Se dovessimo pensare ad un formato per i documenti in ambiente lavorativo o scolastico, senza alcun dubbio il PDF sarebbe quello più indicato. I documenti in PDF sono sicuramente facili da gestire, condividere ed archiviare ma sicuramente fra i più difficili da modificare.
Per questa ragione chi gestisce file PDF è sempre alla ricerca di uno strumento capace di modificare, editare e personalizzare questa tipologia di documenti, in modo facile ed intuitivo. UPDF è l’editor PDF basato su IA per questo ed in questa guida vedremo come funziona e soprattutto come averlo con uno sconto del 58% ed un prezzo a partire da 27,99 euro.
Come anticipato nel titolo si tratta di un editor PDF multipiattaforma e quindi potrete usarlo sia su computer Mac e Windows, smartphone iOS eppure Android. L’interfaccia grafica è davvero molto curata e le funzionalità offerte tante. Vediamo insieme questo UPDF.
Visualizzazione e lettura dei PDF
La prima cosa che è in grado di fare UPDF è naturalmente quella di caricare i tuoi file in formato PDF, sia che si tratti di documenti nuovi che già precedentemente caricati o utilizzati di recente. Una volta che avrete caricato il vostro file, verrà inserito in una delle tab presente sulla barra superiore in bella vista.
Caricato il tuo PDF, UPDF potrà consentirti di visualizzare e leggere il tuo PDF. Naturalmente come per altri editor potrai stamparlo o semplicemente consultarlo. Questo significa che puoi farlo diventare il tuo strumento principale per tutti i file con estensione PDF presenti sul tuo dispositivo.
All’interno di UPDF potrai sempre e comunque ricercare frasi, parole o simboli all’interno di un qualsiasi documento proprio come faresti con un editor di testo generico. Si tratta di una funzione davvero molto utile ed immediata. Quando però si parla di editor di PDF ci si aspetta altro ed ora infatti entriamo all’interno degli strumenti più avanzati del programma.
Modifica dei PDF
La prima funzione avanzata di UPDF è quella che ti consente di effettuare la modifica dei PDF, non solo per ciò che riguarda il testo ma anche le immagini e perfino eventuali link presenti nel documento.
Questo significa che puoi prendere qualsiasi documento PDF e smontarlo da cima a fondo per personalizzarlo esattamente come preferisci. Molte volte capita di avere a disposizione editor capaci di modificare parzialmente il testo e niente altro elemento presente del documento. UPDF è in grado di farti interagire con ogni elemento presente nella pagina su cui stai lavorando.
Annotazione dei PDF
Soprattutto in ambito scolastico la funzione di annotazione dei PDF tramite sottolineatura e marcatura con diversi colori è quella più richiesta. Questa consente di focalizzare una porzione del testo, di un grafico o di una parte del documento per dare una sorta di scala di importanza all’argomento espresso nel file stesso.
Quando si prendono appunti, capite che è fondamentale e con UPDF farlo è un gioco da ragazzi. La cosa però che mi è piaciuta di più è la possibilità prendere appunti su qualsiasi dispositivo avete installato l’app. Se avete un iPad dotato anche di Apple Pencil avrete il connubio perfetto. Prendere appunti diventerà perfino bello e divertente.
Annotare pensieri, approfondimenti, note semplici o collegamenti con frecce e simili, vi permetterà di avere una sorta di guida mentale capace di farvi assimilare quel documento in modo più rapido e produttivo.
Cosa potete usare per farlo? Avrete la classica matita, la penna e naturalmente la possibilità di firmare i vostri documenti con una funzione apposita con la quale, una volta memorizzata la vostra firma, approvare un documento diventerà una passeggiata.
Firmare i PDF
Come per i più famosi editor di PDF, anche UPDF offre la firma digitale dei vostri documenti. Per firmare i PDF, con questa app potrete scegliere di utilizzare la tastiera, il mouse o la vostra penna digitale.
Vi consiglio naturalmente l’uso di una penna bluetooth per firmare i vostri documenti PDF perché questo è l’unico modo per avere una firma davvero come quella che realizzate con carta e penna alla vecchia maniera.
Conversione dei PDF
Se vi è capitato almeno una volta di scattare una foto ad un documento visto in una bacheca e volerlo poi successivamente in formato Word per esempio, cosi da poterlo modificare e fare in modo che sia scritto da voi, la funzione di conversione dei PDF con supporto al testo OCR di UPDF vi piacerà molto.
Vi basterà far scansionare la vostra foto di un documento a UPDF e lui riconoscerà il testo al suo interno cosi da consentirvi di esportarlo nei formati word ma anche pptx, excel, csv, txt, xml e perfino rft.
Quante volte vi sarà capitato in ufficio di scattare una foto ad un documento e poi essere costretti a riscriverla da capo per averla memorizzata nel vostro computer. Con questa funzione non sarà più necessario perché UPDF penserà a trasformarla in un documento di testo editabile e personalizzabile.
Organizzazione e compilazione dei PDF
Alcune volte si deve gestire documenti PDF con una pagina ma in molti altri casi è possibile che abbiamo decine di pagine. Pensate per esempio a manuali, cataloghi o libri. L’app UPDF ti offre una funzione di organizzazione e compilazione dei PDF utilissima.
Cosa potrai fare? Potrai riordinare le pagine, cancellare quelle che non ti servono, inserirne nuove, sostituirne alcune oppure estrarne una a tuo piacimento. Per ciò che riguarda i file che contengono moduli da compilare, UPDF ha pensato di inserire la possibilità di farteli compilare in modo digitale cosi da evitarti di doverli stampare.
Unire e ridurre i PDF
Quando si produce un documento PDF, soprattutto se contiene immagini di qualità, ci si scontra quasi sempre con l’ostacolo delle dimensioni del file ottenuto. Riuscire a ridurre le dimensioni di un PDF, unendo pagine estrapolate da diversi file.
Solitamente per ottenere questo risultato ci si doveva affidare a siti web esterni che offrono questo tipo di risultato ma i rischi in termini di privacy sono elevati. Servirsi di web app di terze parti ci espone alla condivisione forzata del nostro documento PDF online e quindi alla possibilità di non avere più il totale controllo di quel file.
Grazie a UPDF, unire e ridurre i PDF è molto semplice. Quello che ti permette di fare l’app è unire più PDF tramite la sezione chiamata Organizza pagine. In questo potrai fondere per cosi dire più documenti in unico PDF, oppure aggiungere pagine, sezioni o qualsiasi altra cosa per ottenere il tuo documento personalizzato.
Nel caso della riduzione del peso del tuo documento in PDF, tutto accade al momento del salvataggio del file stesso. Proprio in quel momento potrai scegliere fra tre diversi livelli di ridimensionamento del tuo documento cosi da consentirti di inviarlo facilmente anche per email senza impedimenti.
Confronto fra Adobe Acrobat e UPDF
Adesso non rimane che fare un vero e proprio confronto fra il più noto Adobe Acrobat Standard DC e questo UPDF. In questo modo vi riassumo tutto ciò che potete fare con uno e l’altro software. Sicuramente uno dei punti di forza che vi dovrebbe fare protendere verso UPDF è senza dubbio l’usabilità dell’app su diverse tipologie di dispositivi. Acrobat Reader è invece decisamente più completo su Windows che su altre piattaforme.
Gli adesivi non sono presenti su Acrobat Reader ed invece su UPDF si. Questo ti consente di migliorare di molto la leggibilità di un documento perché ti permette di inserire considerazioni strettamente personali anche con l’aiuto di una semplice immagine. Pensa infatti a come miglioreresti il tutto con l’uso delle tanto amate emoji.
Con UPDF puoi aggiungere un testo semplicemente con la funzione drag and drop, ovvero trascinandolo all’interno di quel determinato testo che stai modificando. Inoltre, puoi trasformare qualsiasi PDF in una vera e propria presentazione semplicemente selezionando la modalità slideshow.
Prezzi di UPDF
Siamo arrivati alla fine della mia guida e probabilmente è rimasto solo di scoprire quando costa l’app UPDF. Innanzitutto potrai scaricare la tua versione gratuita da questo indirizzo con uno sconto immediato del 58%. Questo ti permetterà di avere una licenza valida per un anno a 27,99 euro.
Se invece preferisci optare per una licenza perpetua senza scadenza, allora puoi optare per una spesa pari a 46,99 euro una tantum. Fammi sapere nei commenti se anche tu stai usando UPDF o se hai domande tecniche sul prodotto.