Che sia per lavoro o per giocare al tuo game preferito, il tablet è diventato uno dei compagni migliori per chi vuole passare un pò di tempo utilizzando la tecnologia. Qualche anno fa si optava per un computer ma spesso le dimensioni, la portabilità non proprio comoda e i costi sempre cosi altalenanti, hanno fatto propendere molti per l’acquisto di un tablet.
Scegliere quello giusto per le tue esigenze è facile? Direi assolutamente no! Questo perché dovrai destreggiarti fra sistema operativo Android e iPadOS, caratteristiche tecniche sempre diverse, dimensioni e se non sei un esperto l’acquisto sbagliato è dietro l’angolo.
In questo articolo ti spiegherò cosa devi considerare prima di acquistare un tablet. Vedremo insieme quale sistema operativo dovresti scegliere, le giuste dimensioni, le specifiche tecniche adatte alle tue esigenze, autonomia e giusto prezzo da spendere. Ti guiderò mostrandoti le caratteristiche che ho analizzato quando ho dato un’occhiata ai tablet presenti nello shop Tecnosell.
Scegliere il sistema operativo
Il sistema operativo è davvero il cuore del tuo prossimo tablet. Potrai scegliere fra Android, iOS (per iPad), non posso dimenticarmi anche di Windows ma per lui ci vuole un discorso a parte. Quale scegliere? Quello che devi tenere in considerazione sono pochi ma essenziali particolari che distinguono i due sistemi operativi.
iOS è senza dubbio il sistema operativo che negli anni si è guadagnato l’appellativo di ‘sicuro‘. Un pò per colpa del fatto che si tratta di un sistema per il momento molto chiuso e poco disponibile allo scaricamento e l’uso di applicazioni esterne ma anche per il migliore rapporto fra l’hardware disponibile e le prestazioni ottenibili.
Android invece è indiscutibilmente il sistema operativo più eclettico per chi desidera avere a disposizione un tablet più ‘aperto’ e la possibilità di ottenere personalizzazioni in maniera più facile e alla portata. Anche per quanto riguarda le applicazioni, Android consente l’installazione di tantissime app ma nella grande quantità disponibile si possono nascondere applicativi dannosi o pieni di virus.
Dimensioni del display
Le dimensioni del display quando si sta per acquistare un tablet è senza dubbio importante. Un tablet più grande migliora l’esperienza utente ma ne limita la portabilità, influenzando negativamente la praticità dell’uso nel caso vogliate sfruttarlo per leggere. D’altra parte, dimensioni del display ridotte possono renderlo poco utile per lo streaming video, il gaming o anche semplicemente la navigazione.
Senza optare per dimensioni eccessive, un display più grande è senza dubbio la soluzione migliore per chi vuole usare il tablet per lavoro o per l’intrattenimento. Scegliere però un display grande senza assicurarsi di conoscerne la risoluzione dello schermo, vuol dire poi non ottenere nitidezza delle immagini e dei video.
Un tablet da 10 pollici ti garantirà sia la lettura che la navigazione online, la visione di film o serie tv ma sarà più ingombrante da portare in giro. I tablet da 7 fino agli 8 pollici, favoriscono la maneggevolezza, la lettura di libri, anche la navigazione e senza dubbio la praticità. Sopra i 12 pollici, mi sento di giustificare solo l’uso professionale in alternativa di un notebook.
Risoluzione e tipo di pannello
I tablet di ultima generazione oggi ti consentono di scegliere fra display di tipo IPS LCD oppure AMOLED e Super AMOLED. Quali scegliere? Gli IPS LCD sono perfetti per ogni condizione di luce, sotto il sole pungente come anche in assenza totale di luce. I colori sono molto naturali e le immagini sono davvero bellissime da vedere.
I pannelli AMOLED e Super AMOLED non hanno bisogno di retroilluminazione ed hanno neri più profondi e consumano decisamente di meno. Recentemente sono stati inseriti anche i pannelli Mini-LED e garantiscono una tecnologia ibrida fra le due precedenti. Quali scegliere?
Pensate sempre all’uso che ne farete, soprattutto pensando a dove lo userete e per quale motivo. Spesso puntare alla tecnologia migliore e più attuale potrebbe non essere veramente ciò che ti serve. Proprio come il refresh rate, che puoi individuare espresso in Hz. Oggi si può superare un Refresh rate oltre i 120 Hz e non sempre potresti sfruttarne le potenzialità.
Devi usare il tablet in maniera intensa passando da una pagina web all’altra, sui social scrollando fra immagini e video in maniera compulsiva? Un valore più alto è ciò che ti serve. Vuoi scrivere con una touch pen senza lag sullo schermo ed una risposta immediata? Allora il valore di 120 Hz è la partenza.
Memoria ed espansibilità
La memoria e l’eventuale espansibilità della capacità di archiviare dati sul tuo prossimo tablet è fondamentale. Molte volte viene sottovalutata ma tu non devi farlo. Nel mondo Apple non è prevista l’inserimento di una memoria esterna mentre nel mondo Android spesso si trovano soluzioni con slot esterni per le microSD.
Se devi gestire archivi di foto e video enormi, optare per un tablet Android potrebbe facilitarti molto le cose. I tablet di ultima generazione ti possono garantire anche l’inserimento di microSD fino a 2 TB. iPad per esempio offre capacità di archiviazione diverse che vanno fino a 1TB di spazio disponibile. Ottenere uno spazio fisico di questo genere però fa schizzare alle stelle i prezzi.
Esiste l’opzione legata all’attivazione di piani di abbonamento sul Cloud di Apple ma molti quando sentono la parola abbonamento sono presi da una paura inconscia che li fa desistere. Sui tablet questo problema non c’è ed i costi delle microSD sembrano abbassarsi sempre di più.
Connettività Wi-Fi e supporto 5G/4G
Sei un viaggiatore o vuoi usare il tuo prossimo tablet in mobilità? La capacità di connessione che ti verrà resa disponibile farà la differenza. Un tablet con solo la connettività Wi-Fi ti consentirà di usarlo online solo se avrai disponibile una connessione wireless oppure uno smartphone da utilizzare come hotspot.
Se non ti fosse sempre disponibile, il supporto 5G/4G ti consentirà di inserire nel tablet una SIM dati e utilizzare il dispositivo online che si collegherà alla rete LTE disponibile più vicina. La velocità di connessione ovviamente saranno legate all’operatore e alla copertura disponibile nel momento in cui vi collegherete.
Ti starai chiedendo se potrai effettuare chiamate con il tablet sul quale sarà disponibile il supporto LTE? La risposta è non necessariamente. In molti casi potrai usarlo per connetterti ad internet ma non per telefonare. Se questa funzione ti sarà indispensabile dovrai farne richiesta al momento dell’acquisto.
Batteria e autonomia
Riuscirai ad usarlo per tutto il giorno? Rischi ogni giorno di doverlo agganciare all’alimentatore perché completamente scarico? Queste domande sono fondamentali soprattutto se utilizzerai il tuo futuro tablet fuori casa e per lavoro. Batteria e autonomia sono valori importanti quasi più di ogni altro dato a sapere.
Come è possibile che la capacità della batteria installata in un tablet e la sua autonomia giornaliera ti permettono di capire quanto puoi usarlo in mobilità. Il tablet è uno strumento pensato per consentirti di lavorare fuori sede, leggere sul treno o anche solo scaricare le tue email mentre sei in albergo. Provare ad accenderlo ed accorgersi che solo a metà pomeriggio è completamente scarico può innervosire.
Allora accertati della capacità della tua batteria che troverai espressa in mAh. Più sarà alto questo valore e più a lungo potrai usarlo durante la giornata. In questo, per esempio, Apple è davvero imbattibile. A parità di componenti hardware come processore e RAM, risulta produrre tablet sempre meglio ottimizzati per consentire un’autonomia migliore. Dare una sbirciata alle impressioni di chi ha già acquistato quel tablet che hai puntato può essere di aiuto.
Conclusioni
In sintesi qualche tablet conviene acquistare? Cerchi un tablet in offerta che ti offra prestazioni eccezionali, un buon display, tanta sicurezza ed una buona autonomia? Se non sei una persona che ama installare decine di applicazioni anche senza conoscerne la certa provenienza, Apple è la scelta che fa per te.
Non vuoi limiti, avere a disposizione spazio di archiviazione senza essere costretto a sottoscrivere piani di abbonamento onerosi, display dalle grandi prestazioni e non ti preoccupa dovere combattere con app pericolose perché ami sperimentare? Android è la soluzione che ti consiglierei. Windows allora?
Te ne avevo accennato qualcosa all’inizio ma devo dire che non sono cosi favorevole ai tablet 2 in 1, che prevedono una struttura più simile ad un tablet ma un sistema operativo pensato per computer fissi. Spesso questo porta a problemi di surriscaldamento, limitato uso della app e soprattutto scarsa portabilità.