Quella che sta per portare Apple con il nuovo aggiornamento di iOS 17.4 è sicuramente uno dei cambiamenti più storici in casa della mela. Tutti coloro infatti che risiedono nell’Unione Europea, dopo avere installato il nuovo aggiornamento, potranno scaricare sul logo iPhone o iPad, applicazioni provenienti da store di terze parti.
Questo significa che non saremo più obbligati a scaricare solo app provenienti dall’App Store, ma anche su store alternativi. Si tratta di un passaggio epocale imposto dal DMA (Digital Markets Act) ed ovviamente potrebbe esporre i possessori di iPhone e iPad a gravi minacce per la sicurezza dei dispositivi e della privacy di chi come me possiede un dispositivo Apple.
Vediamo allora insieme che cos’è il DMA e soprattutto quali rischi effettivi dovremmo affrontare con questo cambiamento in atto.
Cos’è il DMA?
La prima domanda a cui voglio rispondere è legata al capire cos’è il DMA e per farlo mi avvarrò della definizione che ne il sito del Consiglio dell’Unione Europea che lo definisce una nuova serie di norme UE che hanno l’obiettivo di garantire una concorrenza leale su qualsiasi piattaforma digitale.
Cosa vuol dire questo? L’Unione Europa vuole contrastare in modo evidente le aziende tech che hanno oltre 45 milioni di utenti attivi ogni mese e fatturano almeno 7,5 miliardi di euro negli ultimi tre esercizi finanziari. Facendo cosi, vuole contrastare le “gatekeeper” che evidentemente stanno ad oggi dominando il mercato senza mai essersi confrontati con lo stesso.
Apple è facile intuire sia una di queste e se non si adeguerà al DMA rischia di pagare multe fino al 10% del suo fatturato mondiale. Se insistesse comunque a non sottostare a queste nuove normative, le multe potrebbero salire fino al 20% per recidiva. Capite bene che non è ragionevole non adeguarsi ed ecco il motivo del sideloading che verrà introdotto entro la data termine del marzo 2024.
Cosa cambia con iOS 17.4?
Se sei un possessore di iPhone o iPad ed avrai installato iOS 17.4, ecco cosa cambierà per te. Non appena avrai installato il nuovo aggiornamento, potrai scaricare, acquistare e aggiornare applicazioni che avrai ottenuto da fonti diverse dall’Apple Store.
Potrai impostare come predefinito anche uno store diverso da Safari grazie ad una nuova impostazione che ti consentirà di selezionarne alcuni inseriti in un elenco apposito. Anche per quanto riguarda la tecnologia NFC integrata negli ultimi iPhone, potrai sfruttarla per effettuare pagamenti online finalmente fruttando sistemi di pagamento alternativi.
Attualmente i possessori di iPhone possono usare l’NFC solo con Apple Pay ma questo non sarà più obbligatorio e si potranno usare anche sistemi diversi di pagamento online.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
pple iPhone 13, 128GB, Mezzanotte (Ricondizionato) | 329,99 EUR | Acquista su Amazon | |
2 |
![]() |
Apple iPhone 12, 128GB, Nero – (Ricondizionato) | 259,99 EUR | Acquista su Amazon | |
3 |
![]() |
Apple iPhone 15 (128 GB) – nero |
649,00 EUR |
Acquista su Amazon |
Quali sono i rischi possibili?
Se hai un prodotto Apple saprai ed avrai accettato il fatto che nella politica dell’azienda c’è sempre stata la volontà di creare un sistema chiuso di uso dei suoi dispositivi. Con iOS 17.4 stiamo parlando quindi di un cambiamento enorme nella filosofia propria del marchio di Cupertino.
Forse per questa ragione il comunicato di Apple fa trasparire un malcontento neppure troppo velato. Si parla infatti di un sistema che permetterà l’accesso a malware, truffe, app dannose e numerose minacce per la privacy e la sicurezza degli utenti.
Con il nuovo aggiornamento verrà introdotto Notarization per l’autenticazione delle app iOS cosi da tenerci al sicuro da possibili sviluppatori dell’ultimo minuto o malintenzionati. Scongiurare però rischi di creare falle fino ad oggi impensabili per Apple non sarà più possibile.
Si è vero che Notarization bloccherà applicazioni sospette e con possibili minacce ma in pratica coloro che potranno limitare i danni di un sistema chiuso come Apple, scardinato dalla UE saremo proprio noi. Il cercare di valutare con attenzione cosa scarichiamo e da dove lo reperiamo sarà fondamentale per non compromettere un dispositivo che fino a ieri era fra i più sicuri del mercato.