Immagina di volere realizzare una intro professionale per i tuoi video su YouTube, oppure per il tuo canale social ma non sei un esperto di video editing. Esiste una soluzione a portata di mano? FlexClip è pensato e realizzato proprio per aiutarti. Ti spiego perhè!
Si tratta di un sito internet dall’interfaccia molto semplice che ti presenta subito nella homepage un sacco di template già fatti a cui devi solo dare qualche piccola aggiustata grafica. Avrai a disposizione tantissime categorie diverse e davvero tanti contenuti digitali.
Potrai scegliere fra video per il tuo business, i social media, i tuoi tutorial, webinar oppure il corso online che vuoi lanciare.
Le varie sezioni del sito FlexClip
Nella home troverai tutti i tuoi progetti finiti o da sistemare e subito sotto una galleria di decine e decine di template già fatti suddivisi per argomento. Ti basterà selezionare il modello che più ti piace o rappresenta ciò che vuoi comunicare per entrare nella sezione di editing video.
Se non sai da dove partire, puoi selezionare il pulsante “Start From Scratch” che trovi in alto e FlexClip ti chiederà se preferisci lavorare in modalità “Storyboard” oppure “Timeline“. Le differenze? Nella versione con storyboard potrai vedere la miniatura da te scelto e modificare elemento su elemento dall’anteprima.
Se invece sei abituato alla modalità timeline, avrai tutto ciò che ti serve in basso suddiviso per contenuto video e audio. In questa modalità potrai effettuare tagli ed aggiunte in modo più specifico.
Sempre nella homepage avrai a disposizione il menù “Stock Video” che ti permetterà di scegliere fra decine di brevi video da inserire all’interno del video che stai modificando. Anche questa sezione è suddivisa per categoria e resterai stupito anche dalla presenza di tanti video 4K.
Se poi, non vuoi intasare il tuo PC di contenuti video e rimanere sempre con il PC leggero, allora FlexClip ha preparato anche una sezione con uno spazio cloud tutto per te. Ovviamente questa opzione è a pagamento ma in alcuni casi può valere la spesa.
Una volta finito il tuo montaggio video, potrai scegliere se esportarlo in formato mp4 oppure GIF. Naturalmente, questo servizio si attiva solo se ti registri al sito. Per farlo puoi usare le tue credenziali Facebook o quelle di Google.
FlexClip è davvero gratuito oppure no?
Rispondo a questa domanda dicendovi che esistono diversi piani che potete attivare su FlexClip e ne esiste anche uno completamente gratuito. Ovviamente ci sono delle limitazioni ma credo sia ragionevole pensare che un servizio di questo genere abbia comunque un piano di abbonamento a pagamento.
Con il pino “FREE” avrete comunque a disposizione la possibilità di scaricare fino a 12 video in risoluzione 480p SD. Poco? Diciamo che potrebbe essere meglio ma almeno, anche con questa versione base, il video non avrà l’orrendo watermark che impongono tutti.
Se invece volete avere la possibilità di scaricare progetti video illimitati e sia per quantità che durata, allora il piano “BUSINESS” è quello che ti serve. Dovrai spendere poco più di 19$ al mese.
Vale la pena usare FlexClip per i propri intro o video aziendali?
Diciamo che per alcuni settori è assolutamente una valida opzione e questo sito è senza dubbio uno dei più interessanti nel panorama di servizi simili che già da tempo si trovano online.
La possibilità comunque di avere un pò di video, anche a bassa risoluzione, senza watermark che rovinano l’estetica è un passo avanti rispetto alla maggioranza. La risoluzione è un problema però!
Considerando che la maggiorparte dei dispositivi con cui vediamo contenuti multimediali per i social è in grado di mostrarci video di altissima qualità, video a 480p è senza dubbio un pò scarso. Sareti partito insomma almeno dai 720p per sgomitare un pò la concorrenza.
Se però, siete neofiti e cercate qualche intro carina da usare online, FlexClip non è male per niente. Dateci un’occhiata e magari scrivetemi le vostre impressioni nei commenti.