Trasforma il tuo iPhone o iPad in un mouse wireless

Questa guida ti mostra come riuscire a rendere il tuo iPhone o iPad in un mouse wireless capace di sostituire quello fisico tradizionale. Lo troverai utile soprattutto a distanza.
iPhone come mouse remoto per Mac

Se ti è capitato almeno una volta di non poter utilizzare il tuo mouse tradizionale per svariati motivi oppure di essere troppo distante dalla scrivania da non poterlo usare ed avere desiderato di avere un’alternativa, troverai questa guida molto utile.

Voglio infatti mostrare il miglior modo per trasformare il tuo iPhone o il tuo iPad in un vero e proprio mouse wireless capace di eseguire tutti i comandi del tuo mouse tradizionale. Questo sistema ti aiuterà ad ottenere molto di più.

Grazie ad un’app molto semplice e ben strutturata, potrai avere a disposizione tre dispositivi in uno: un mouse wireless, una tastiera virtuale ed un trackpad. Interessante vero?

Scarica l’app Remote Mouse su iPhone, iPad e sul Mac

La prima cosa che devi fare è scaricare sui dispositivi che vorrai utilizzare come mouse wireless l’app Remote Mouse. Per facilitarti il compito, questi sono i link per scaricare le versioni per PC e dispositivo mobile:

  • iPhone
  • iPad
  • Android
  • Android (Apk)
  • Mac
  • Mac (Dmg)
  • Windows
  • Linux

Una volta terminata la procedura di scaricamento ed installazione dovrai semplicemente connettere il tuo dispositivo mobile con il tuo computer.

La cosa più importante però, della quale devi preoccuparti, è che i dispositivi che intendi far comunicare fra loro siano connessi alla stessa rete Wi-Fi. Se non ti assicuri di questa impostazione, sarà impossibile collegare il tuo mouse wireless con il computer.

Adesso potrai utilizzare la superficie del tuo iPhone o iPad come se avessi a disposizione un trackpad e potrai muovere il cursore (puntatore) sul tuo PC oppure sul Mac.

Gesture e tastiera virtuale direttamente su un unico dispositivo

Grazie all’app Remote Mouse puoi perfino utilizzare le gesture del sistema operativo presente sul tuo PC e simulare i tasti presenti sulla tua tastiera fisica.

Ci sono però dei limiti che sono solo ad appannaggio della versione a pagamento. Con la versione PRO potrai gestire iTunes, Keynote, Powerpoint, Windows Media Player ed altri sistemi di controllo per la musica ed i tuoi video.

Presto realizzerò una guida dettagliata sull’app che vi svela anche i vari prezzi che potete spendere per abilitare tutte le funzioni a disposizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo Precedente
Scena simulazione camino Hue

Crea la tua scena personalizzata su Philips Hue

Articolo Successivo
Recensione VPN 3000 app

VPN 3000 è l’app Android per avere la tua VPN su smartphone

Articoli Collegati
Total
0
Condiviso