Recentemente mi è capitato di leggere un commento di una persona che si è lamentata di non trovare risposte chiare e soprattutto suggerimenti pratici per imparare a tagliare e ricollegare le Lightstrip Plus di Philips Hue.
Per questa ragione ho pensato di realizzare una breve guida che vi spiega esattamente dove dovete tagliere e soprattutto la procedura corretta per ricollegare l’eventuale stripled che avete tagliato.
Essendo la procedura di taglio una procedura non complessa ma molto delicata, credo sia opportuno che facciate attenzione ad ogni minimo passaggio cosi da non rischiare di buttare la vostra Lightstrip Plus V4 che ad oggi ha un costo oltre i 60€.
I punti di taglio sulla Lightstrip Plus di Philips Hue
Una delle prime cose da sapere quando ci si avvicina alla Lightstrip Plus di Philips Hue è il fatto che nel kit di base, avrete a disposizione una stripled da 2m e questo significa che è indispensabile calcolare esattamente la lunghezza che dovrete coprire con la vostra striscia luminosa per non sprecarla eccessivamente.
Questo vale sia che dobbiate coprire una lunghezza inferiore ai 2m sia che invece vi serva illuminare un tratto più lungo. La Lightstrip Plus V4 può essere tagliata solo ogni 33cm e questa è una misura che può vincolare e non poco. Molti altri brand permettono tagli più ravvicinati ma d’altro canto molte meno funzioni smart.
Come si fa a capire se in quel determinato punto io posso tagliare la mia strip Led? Se osservata bene la striscia Led da vicino, vi accorgerete che nei punti di taglio è stata impressa una piccola icona a forma di forbice (?).
Se volete accorciare oppure effettuare una giunzione con un’estensione, potrete tagliare solo e solamente in quel punto. Cosa può significare in termini di installazione? Significherà che a volte la tua stripled sarà più lunga oppure più corta di quanto effettivamente ti potrebbe servire.
Collegare la Lightstrip Plus tagliata ed un altro pezzo di stripled
Immaginiamo di avere bisogno di realizzare un tratto di illuminazione da 2,33m. Come dovete procedere? Per prima cosa vi servirà un kit di base da 2m ed un kit di estensione da 1m. Dovrete prendere il kit di estensione ed effettuare un taglio sui primi 33cm di striscia e ricollegarlo alla stripled madre.
Come si fa a collegare la Lightstrip Plus tagliata con un altro pezzo di stripled? All’interno della confezione della vostra strip Led di Philips Hue troverete un piccolo accessorio che funge da connettore proprio per quello che volete realizzare. Questo connettore è stato pensato proprio per congiungere due stripled precedentemente tagliate.
Solo usando questo connettore, sarà possibile alimentare il pezzo di stripled tagliato che in altro modo non funzionerebbe. Attraverso questa connessione studiata appositamente per la Lightstrip Plus, potrete utilizzare l’alimentatore del kit base per alimentare entrambe le strisce.
Se desiderate scoprire diverse di tipologie di connettori compatibili con Philips Hue, troverete molto utile visitare la pagina del produttore proprio del connettore che la stessa Signify utilizza per i suoi prodotti. L’azienda si chiama Litcessory e la trovate qui:
Ti tornerà molto utile sapere che puoi utilizzare anche le versioni precedenti della Lightstrip Plus per effettuare i tuoi tagli. Sia le strip Led V2 che V3 funzionano correttamente a patto che tu utilizzi gli accessori che ti ho suggerito. In questo modo potrai risparmiare un pò sugli scarti.
Alcuni esempi di installazioni e come procedere
Immaginiamo che tu voglia realizzare un tratto di illuminazione da 3m con un’interruzione e sfruttare le funzionalità smart delle Lightstrip Plus V4. Come devi procedere? Dovrai acquistare due kit base da 2m, perché altrimenti acquistando un kit da 2m ed un’estensione da 1m avresti un solo alimentatore.
Una volta piazzata la prima stripled da 2m, ti basterà tagliare la seconda Lighstrip Plus V4 da 2m a 99cm (33cm+33cm+33cm) per avere il tuo metro necessario ed anche il suo alimentatore di corredo.
Se invece il tratto che vuoi ottenere sarà un tratto di illuminazione da 3m senza interruzione, acquisterai un kit base da 2m ed un’estensione da 1m. Nel kit di estensione troverai un connettore comune che ti permetterà di giuntare le due strisce cosi da farle lavorare con un unico alimentatore, proprio quello che è incluso nella confezione del kit di base.
La luce sulle Lightstrip Plus V4 tagliate sarà sincronizzata e omogenea?
Tramite l’app ufficiale di Philips Hue puoi aggiungere fino a 50 stripled in un’unica stanza e questo vuol dire che un unico swipe sul tuo smartphone puoi farle accendere tutte insieme anche se si trovano in posti diversi della stessa stanza.
Immaginiamo però di volere analizzare le differenze che potrebbero esserci accendendo un tratto di luce realizzato con una Lightstrip Plus tagliata e giuntata ad uno spezzone ed invece un tratto ottenuto con una kit base da 2m ed un’estensione da 1m. Si accenderanno in modo diverso?
Se avrete aggiunto le varie strisce Led in un’unica stanza, in entrambi i casi si potranno accendere simultaneamente. Le funzioni smart servono proprio a questo, a permettere con un solo click di inviare un segnale digitale tramite protocollo ZigBee ai vari prodotti connessi al sistema di illuminazione.
Naturalmente, se vi venissero in mente delle domande in merito all’argomento, non esitate a condividerle nei commenti.