Dall’uscita della nuova release per l’app Philips Hue, ho deciso di realizzare una guida completa dell’app in modo da permetterti di usarla al meglio sfruttandone tutte le novità. Signify ci ha abituato a continui aggiornamenti e tante novità nel mondo Philips Hue e questa nuova versione dell’app ufficiale rappresenta un enorme passo avanti.
Si parla di oltre 100 cambiamenti all’interno dell’applicazione e nuove funzioni come rendono ancora più smart, se mai ce ne fosse stato bisogno, dell’app per luci intelligenti più famosa del settore.
Io la uso da molto tempo e devo dire che alcune novità mi hanno davvero convinto davvero molto, mentre altre un pò meno. Vediamo in questa guida di analizzare funzione per funzione e comprenderne bene lo scopo e come servirsene al meglio.
Home rinnovata graficamente e due comandi subito a disposizione
La prima grande novità presente sull’app Philips Hue 4.0 è senza dubbio quella sulla nuova grafica della “HOME“. Le stanze create adesso hanno uno spazio più grande orizzontalmente e sono presenti due comandi molto utili immediati.
Per ogni stanza, infatti, potrete accendere le luci che avete aggiunto alla vostra stanza contemporaneamente oppure regolarne l’intensità direttamente dalla Home. Nella precedente versione si poteva solamente accendere o spegnere la stanza e non dimmerare l’intensità delle luci al suo interno.
Si tratta di una funzionalità utile soprattutto nell’ottica di chi desidera funzioni veloci ed immediate. Anche io spesso mi trovavo a regolare l’intensità luminosa di gruppi di luci ed ero costretto a recarmi all’interno della stanza per farlo. Adesso lo si può dimmerare o spegnere una stanza senza doverla aprire.
In alto a destra sono rimasti il pulsante per lo spegnimento di tutte le stanze e le zone che avete creato all’interno dell’app. L’icona a forma di tre puntini (…) permette sempre di aggiungere nuove luci, nuove stanze o nuove zone.
Interessante è la nuova funzionalità che ti permetterà di ordinare le stanze o le zone create tenendo premuto il vostro dito sullo schermo selezionando una determinata stanza o zona e trascinandola nell’ordine che preferite.
La sezione Automazione è la più grande novità di Philips Hue
La sezione “AUTOMAZIONE” è la novità più importante e senza dubbio con l’anima più smart di questa nuova versione dell’app ufficiale Philips Hue. Di che cosa si tratta? Finalmente è stata inserita la possibilità di spegnere o accendere le tue luci Philips Hue ad un’ora specifica.
Immagina per esempio di volere che le tue luci in camera da letto si accendano ad un orario preciso di mattina e con una determinata intensità. Adesso puoi programmare questa automazione in modo che avvenga tutto senza che tu sia costretto ad aprire l’app o inviare un comando vocale al tuo assistente vocale.
Una volta selezionato il pulsante “Crea automazione” ti verranno suggerite delle automazioni che potrai attivare e che controlleranno le tue luci smart in modo automatico, senza il bisogno del tuo aiuto.
Ecco alcune automazioni possibili:
- Risveglio con la luce: fa in modo che le tue luci si accendano in maniera graduale, proprio come avviene la mattina presto, per svegliarti in modo gradevole e rilassante.
- Addormentarsi: l’app farà in modo che le tue luci si spengano in modo graduale fino a spegnersi ad una determinata ora della sera.
- Rientro a casa: sia che si tratti delle luci dentro o fuori casa, questa automazione accenderà l’illuminazione presente appena ti avvicinerai alla tua abitazione.
- Uscita di casa: anche in questo caso, potrai programmare lo spegnimento delle tue luci non appena ti sarai allontanato da casa.
- Personalizzato: questa automazione è pensata per chi desidera personalizzare un comportamento delle luci installate a secondo dei proprio desideri personali.
La sezione Esplora non ha subito grandi variazioni
Sicuramente la sezione “ESPLORA” è quella che ha subito meno variazioni. Naturalmente è facile comprendere che non ce ne fosse bisogno, essendo una sezione dedicata alle novità, le nuove luci presentate da Philips Hue e le app di terze parti che puoi far interagire con il tuo sistema di illuminazione smart.
Diciamo che si tratta di una sezione in cui si offrono alcune nozioni di base su come gestire gli assistenti vocali e una carrellata di app che gli sviluppatori di Philips Hue hanno già testato e verificato dal punto di vista della compatibilità.
Nella sezione Impostazioni tutto è adesso più chiaro e ben suddiviso
Anche la sezione “IMPOSTAZIONI” è una di quelle che ha subito più cambiamenti rispetto alle altre. Adesso non esiste più la vecchia voce “LA TUA CASA” ma “SU QUESTO HUE BRIDGE“. Questo vuol dire che l’obiettivo è suddividere il tuo sistema di illuminazione smart in macro aree.
Nella sezione “SU QUESTO HUE BRIDGE” adesso, infatti, è presente la voce “Luci” che ti elenca tutte le lampade o lampadine che hai aggiunto al tuo sistema. La voce “Accessori” che ti mostrerà i vari accessori che hai collegato alle varie luci Philips Hue ed una voce “Area di intrattenimento” dedicata alle zone in cui vuoi che l’illuminazione interagisca con audio e video.
Subito sotto è stata inserita la voce “INTEGRAZIONI CONNESSE”, ovvero tutto ciò che ti permette di gestire, comandare o attivare le tue luci Philips Hue. Per questo motivo ci trovi sotto sezioni come “Assistenti vocali”, “Widget” oppure “Comandi”.
La voce Widget è particolarmente utile nel caso tu sia un abitudinario ed utilizzi sempre la stessa funzione sulle tue luci Hue. In questo caso, potrai aggiungere ad una delle tue schermate sullo smartphone una di queste funzioni per attivarla con un click e senza dovere aprire per forza l’app.
Come cambiano le stanze nella app Philips Hue 4.0
Anche all’interno di ogni stanza le cose dal punto di vista grafico sono cambiate radicalmente. Prima, una volta entrati all’interno della stanza, si potevano vedere tre icone principali legate alle tre funzioni principali a disposizione.
La prima icona a forma di tre puntini (…) vi mostrava le varie luci aggiunge al sistema e potevate accendere singolarmente. Una seconda icona a forma di tavolozza da pittore ed una con una piccola goccia multicolors. Nel primo caso si poteva attivare le scene preimpostate dall’app e nella seconda interagire con il colore della luce stessa.
Cosa è cambiato? Adesso vedrete subito le varie scene preimpostate su due file parallele che si possono scorrere orizzontalmente, sotto la voce “LE MIE SCENE“. Forse i meno esperti di tecnologia faranno fatica a comprenderlo subito ma una volta capito che basterà scorrere per vederle tutte, sarà facile riuscirci.
Subito sotto è presente la voce “LUCI” ed anche in questo caso, vedrete tutte le vostre luci Philips Hue affiancate l’una all’altra con una grafica rettangolare verticale e non più verticale come in precedenza. Le luci si potranno accendere singolarmente con un click ed una volta accese anche dimmerarle con uno swipe sulla barra che apparirà in alto.
Anche le varie luci sono disposte orizzontalmente e quindi per vederle tutte, se fossero diverse, non dovrete fare altro che scorrere con il dito sul vostro schermo da sinistra verso destro e viceversa. Facile?
Il sistema ad icone che raffigura le tue luci io lo trovo molto intuitivo. Non essendo un grande amante delle scene predefinite forse non gli avrei dato tutto questo spazio. Ovviamente questa è una valutazione personale e devo dire che l’interazione è molto semplice, soprattutto con gli schermi touch di nuova generazione.
Le opzioni disponibili per ogni luce hanno una nuova grafica su Philips Hue 4.0
Cosi come per l’area dedicata alle luci, anche singolarmente la grafica del pannello di controllo di ogni luce è profondamente cambiato. Adesso vedrete al centro ed in alto un cerchio che vi permette di cambiare la temperatura di colore di ogni luce o il suo colore.
Per farlo dovrete attivare la funzione bianco dinamico presente in basso oppure quella per il colore posizionata a fianco. Come si riconoscono? L’icona per attivare il cambio colore (White and Color Ambiance) è circolare colorata e quella per il bianco dinamico (White and Ambiance) è sempre circolare ma con i tre colori principali della luce (caldo, neutro e freddo).
Una capitolo a parte è legato alla dimmerazione della luce. Mentre prima si riusciva a regolare l’intensità della luce con uno swipe su un cursore in altro, adesso è presente un’icona a forma di sole con un 100% posizionato sopra. Per dimmerare le vostre luci dovrete cliccare sull’icona ed alzare o abbassare il cursore (molto simile ai sistemi di gestione su smartphone Android o iOS).
Come sempre, quando la novità è cosi radicale è essenziale farci l’abitudine per esprimere un giudizio favorevole o sfavorevole. Quello che posso dire che è che il cursore si porta da 1% al 100% senza nessun problema anche su schermi non proprio top di gamma. Ovviamente non si può raggiungere lo 0% perchè questo significherebbe spegnere la luce. Per farlo esiste l’apposito pulsante di spegnimento.
Rispetto alla precedente versione, anche su questa nuova, si possono creare gruppi di luci semplicemente trascinando una luce sopra l’altra nel cerchio principale che vedete al centro dello schermo. Si tratta di una delle funzioni più utili soprattutto quando create zone di intrattenimento nelle quali volete interagire con più luci contemporaneamente e non singolarmente.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | Philips Lighting Dimming Kit, Contiene una Lampadina Philips Lighting White E27 e un Telecomando... | 53,55 EUR | Acquista su Amazon | ||
2 | Profilo in alluminio Nito (NI) | 2 metri | anodizzato | Profilo angolare interno per illuminazione... | 126,50 EUR | Acquista su Amazon |