Uno degli elementi più importanti quando si deve pensare all’illuminazione del bagno è senza dubbio lo specchio. Un elemento che molte volte viene trascurato e che invece è in grado di riservare tante sorprese sia positive che negative.
Per fare in modo che lo specchio svolta la sua funzione in maniera corretta è importante che io valuti attentamente non solo il suo design ma anche le sue caratteristiche in termini di dimensione e la sua illuminazione.
Si perchè una corretta illuminazione dello specchio da bagno mi permetterà di ottenere il massimo sia in termini di arredo ma soprattutto di comfort visivo quando lo utilizzerò per specchiarmi. Credo sia facile intuire che usando lo specchio non solo per guardarmi al suo interno in modo fugace ma per truccarmi, radermi o rassettarmi è importante che io tenga in considerazione alcune variabili fondamentali.
Come posso impiegare lo specchio da bagno
Lo specchio da bagno può essere utlizzato per il proprio makeup, per radersi o per sistemarsi al meglio. Questo significa che ombre, colori e morfologia del volto sono elementi che non si possono trascurare.
Questo è il motivo per il quale illuminare uno specchio non è può essere legato solo alla scelta della giusta potenza della lampada che acquisterete ma anche da altri fattori. La tecnologia luminosa ideale è senza dubbio il LED, dato che oggi rappresenta molto più che una semplice alternativa ma una vera e propria opportunità.
Il LED ti permette di ridurre i consumi energetici della luce, ti offre una migliore qualità della luce e una resistenza agli ambienti umidi decisamente maggiore. Questo significa che non posso limitarmi ad abbinare una lampada allo specchio da bagno facendomi guidare solo dal mio gusto estetico.
Come devo progettare la luce sullo specchio da bagno?
Innanzitutto devi annotarti la forma e le dimensioni del tuo specchio da bagno. Uno specchio di grandi dimensioni, soprattutto se significativamente largo, non potrà mai essere ben illuminato con una sola illuminazione centrale e punti forme.
Credo ti sia facile comprendere che in questo modo creerai un effetto luminoso molto teatrale sul tuo volto con conseguenti proiezioni di ombre su tutta la faccia. Quando lo specchio è molto grande è utile optare per l’installazione di più punti luce sulla larghezza dello specchio cosi da distribuire la luce in modo omogeneo.
Significa forse che lo specchio da bagno si illumina solo tenendo in considerazione la sua grandezza? Uno o più punti luce solo in base alle sue dimensioni? Niente affatto!
Cosa considerare per illuminare uno specchio per il make-up
Le donne sanno bene che truccarsi davanti ad uno specchio non è una cosa cosi facile. Lo specchio deve fornirti informazioni ben dettagliate sui colori, le sfumature e soprattutto sul colore della pelle e le caratteristiche del volto.
Illuminare uno specchio da bagno in cui ci si trucca è quindi estremamente importante, forse molto più di quegli ambienti in cui lo specchio ha solo una funzione molto relativa. Al riguardo occorre fare particolare attenzione al fatto che il nostro volto non è una superficie piana e questo deve aiutarci a comprendere che una sorgente unica dall’alto verso il basso produrrebbe una serie di ombre sul volto fastidiose.
Per questa ragione, negli ambienti dove il make-up è una professione, lo specchio è illuminato quasi sempre in modo perimetrale. Questo tipo di soluzione permette la proiezione di luce su tutti i lati del volto e questo ne garantisce un’illuminazione omogena e ben distribuita.
Quando si utilizzano più colori poi, la temperatura di colore della luce gioca un ruolo fondamentale e questo dovrebbe suggerirvi quanto sia importante avere a disposizione una sorgente sulla quale si può interagire sul colore della luce.
Il LED permette infatti di ottenere luce calda, neutra e fredda, proprio quello che serve per una buona percezione del colore e delle sue sfumature. Oggi il mercato propone perfino sorgenti luminose a LED con ‘bianco dinamico’ ovvero la possibilità di cambiare addirittura la temperatura di colore senza dovere sostituire la lampadina stessa.
Se per qualche ragione non sarà possibile installare la luce in modo integrato su tutti i lati dello specchio potrai optare per una soluzione almeno che ne comprenda i 3 principali. Avrai, in questo modo, ottenuto un effetto molto simile di quello professionale da visagista.
Altri modi in cui puoi illuminare lo specchio da bagno
Molte volte il tuo specchio da bagno è piccolo o senza cornice e non vuoi optare per qualcosa che sia illuminato in modo perimetrale. In questo caso non scegliere di illuminare lo specchio con uno spot per questo darà vita ad ombre continue sul tuo volto che partiranno dalla fronte per arrivare alla bocca.
Uno spot, anche a LED, proietta verticalmente la luce e qualsiasi sporgenza del volto proietterà ombra sulla superficie sottostante. Se ti è possibile, acquista una lampada almeno che abbia un diffusore a copertura della sorgente luminosa a LED. In questo modo la luce scavalcherà le sporgenze del viso dove possibile.
Mi è capitato di vedere specchi da bagno con piccoli spot posizionati al centro e radersi è davvero un’impresa. Chi si trova in queste condizioni riesce a farsi la barba ma al termine delle operazioni si ritrova con il torcicollo per i continui spostamenti a destra e sinistra della testa per riuscire ad illuminare la parte inferiore del mento.
Qual’è il colore della luce migliore per lo specchio da bagno?
Prima ti ho spiegato che in casi come quelli relativi alle esigenze di un esperto di make-up è importante che la percezione del colore sia ottimale e solo una temperatura di colore sopra i 4000K potrà darti questo effetto. Una luce netra o addirittura quasi fredda è l’unica soluzione possibile per un risultato accettabile.
Non sto parlando di temperature colore sopra i 6000K ma in un range fra i 4000-5000K troverai quello che ti serve. In tutti quei casi, invece, in cui lo specchio ti serve in modo funzionale sia per truccarti (non professionalmente) o per raderti, opta per luci più calde fra i 3000-4000K massimo.
Alcuni hanno adottato la soluzione con la quale hanno mescolato luci fredde e luci calde attorno allo stesso specchio. Non farlo mai!
La temperatura di colore della luce non è una caratteristica da miscelare come il latte nel tuo caffè espresso.
Una cosa che puoi fare su uno specchio senza cornice è quella di creare un effetto di luce su tutto il contorno dello specchio stesso e con un pò di colore donare un effetto tridimensionale molto gradevole allo specchio.
Le stripled sono sicuramente la soluzione ideale per questo genere di effetti. Al riguardo ti segnalo Lightstrip Plus di Philips Hue che ti permette una facile installazione e la possibilità di avere con un’unica striscia la tecnologia RGB e luce bianca dinamica.
Voglio illuminare nel migliore dei modi il mio specchio bagno misure L112 H70 con un pizzico di particolarita’ e prezzi adeguati .
Salve sig. Gaetano,
la invitiamo ad inviare la foto del suo specchio da bagno alla nostra redazione che le invierà una soluzione adeguata alla sua casella di posta elettronica.
Saluti
Redazione
Mi piacerebbe illuminare uno specchio L=60 h=90 contornandolo con lampade tipo la soluzione 3 quali Marche le producono?
Ciao Vincenzo. Credo tu intenda il tipo di illuminazione simile a quella dei truccatori professionisti. Vero? Se è quella la soluzione che cerchi allora dai un’occhiata a questo link:
https://amzn.to/2VDdvdV
Caro Gaetano,
non si dimentichi mai di valorizzare l’immagine che si proietterà nello specchio rendendola protagonista della scena e non solamente lo specchio in quanto tale. Nel bagno si deve offrire funzione e fruibilità, niente altro!
Ciao, Andrea
ma uno specchio con illuminazione perimetrale integrata (come quello della prima foto) è una soluzione funzionale oppure è da prediligere la soluzione della seconda foto?
Salve sig. Marco,
la ringraziamo intanto per la domanda e le confermiamo che l’illuminazione perimetrale di uno specchio garantisce sicuramente un miglior livello di luminosità sul viso e sulle sue superfici irregolari. L’illuminazione esterna della seconda foto è comunque una valida alternativa ma solo nel caso lei volesse impiegare uno specchio privo di illuminazione integrata.
Posso confermare quanto scritto per il make-up: un’illuminazione sbagliata o limitata spesso “sfalsa” i colori e le sfumature e truccarsi in modo omogeneo diventa un po’ difficile. Per risolvere io ho applicato delle strisce per profili led attorno allo specchio del bagno, scegliendo una tonalità di luce più fredda: l’illuminazione è di impatto, ma è quasi impossibile sbagliare un colore!
Buonasera
Ho uno specchio largo 100 cm. Può andare bene una lampada led con misura 60 cm o è meglio metterla larga 100 come lo specchio?
Grazie
Ciao Barbara,
va benissimo anche una lampada da 60cm. Quello che è importante è coprire la larghezza del viso con un eccedenza superiore almeno i 10cm, cosi da coprire anche le aree laterali.
Mi piacerebbe trovare una soluzione di illuminazione migliore per lo specchio del bagno largo 150 cm alto 80. Basta illuminazione con il faretto led installata sopra oppure è più consigliabile illuminazione con le applique da ambedue i lati.
Decisamente la soluzione centrale con un elemento a profilo rettangolare largo è la soluzione ideale. Due luci laterali sarebbero troppo distanti.
Buonasera, ho uno specchio alto 1 metro e largo 1,08 acquistato su internet.Lo specchio è molto bello, è rotondo ma al momento dell’acquisto, la descrizione non parlava di specchio retroilluminato, per cui ho buio totale davanti la parte del lavabo.3siste un modo per risolvere il problema?
Grazie.
Può risolvere con una luce superiore con sorgente coperta da vetro per effetto diffuso della luce oppure una retroilluminazione che però non valorizzerà il volto e quindi sarà poco efficace per il trucco.
Buonasera, vorrei illuminare uno specchio 130 cm posto asimmetricamente rispetto al lavabo di 61 cm che è spostato verso la parte destra, Consiglia una singola striscia led di 130 cm per tutta la lunghezza dello specchio un singolo faretto led di 60 cm posizionato sopra il lavabo?
Molte grazie
Allora Giorgio,
la stripled su tutta la lunghezza dello specchio potrebbe essere una buona soluzione in rapporto a dove la posizionerai, se emetterà luce indiretta o diretta e soprattutto se sceglierai una giusta potenza. La luce del singolo faretto, considerando per faretti luci a spot, la vedo la soluzione che mi lascia più perplesso.
La ringrazio per la risposta, mi sono comunque spiegato male: l’aternativa non sarebbe un faretto spot ma una classica lampada sottile (con braccetto da fissare allo specchio) e della lunghezza complessiva di 60 cm, che andrei eventualmente a posizionare nella parte di specchio posizionata sopra il lavabo. Grazie
Utilizzare una lampada a luce diretta e diffusa è secondo me la soluzione migliore. Non usi lampade ad emissione solo verso il basso.