I Led, che cosa sono e come funzionano?

Innanzitutto occorre chiarire che i Led non sono semplici lampadine ma il nuovo standard di illuminazione. Come indica la parola stessa LED, siamo davanti a diodi in grado di emettere luce. Tutte le loro peculiarità permettono non solo di fare luce ma di creare scenografie personalizzabili complesse da realizzare.
chip-led

Innanzitutto occorre chiarire che i Led non sono semplici lampadine ma il nuovo standard di illuminazione. Un led è quello che si può definire un diodo capace di emettere luce. Tutte le loro peculiarità permettono non solo di fare luce ma di creare scenografie personalizzabili che fino a ieri erano veramente complesse da realizzare.

Come si può definire allora un led? Un diodo (definito anche semiconduttore) capace di emettere luce ogni volta che viene attraversato dalla correte attraverso una piccolissima giunzione. Questa giunzione solitamente è in Silicio e viene alterata o drogata chimicamente.

Quali sono i vantaggi dei Led per illuminazione?

Adesso che conosci alcuni dettagli tecnici sui led è importante capire quali vantaggi puoi ottenere con questa tecnologia. Eccone alcuni:

  • Maggiore durata nel tempo (50.000-60.000 ore)
  • Riduzione sensibile dei costi per la loro manutenzione
  • Migliore efficienza luminosa rispetto alle tecnologie del passato
  • Si accendono in modo quasi instantaneo
  • Si possono dimmerare senza modificarne il colore della luce
  • Possono emettere luce colorata diretta senza uso di filtri aggiuntivi
  • I colori che i led ti mettono a disposizione sono infiniti
  • Controllo dinamico del colore e punto bianco regolabile

Questi sono invece i vantaggi che puoi ottenere a livello di progettazione illuminotecnica:

  • I led possono essere nascosti nell’architettura e negli arredi
  • Potrai colorare con la luce in modo vivido o personalizzato
  • I tuoi impianti di illuminazione saranno più efficienti
  • La resistenza di un impianto a led è molto superiore
  • Le luci a led non contengono tracce di mercurio
  • La mancanza di radioni ultraviolette ed infrarossi li rende molto confortevoli

Come funziona tecnicamente un Led?

Proviamo adesso a capire insieme come funziona dal punto di vista tecnico un led. Nel momento in cui si alimenta un led, i vari elettroni iniziano ad agitarsi all’interno del smiconduttore. Non tutti ma, quale elettrone inizia a cadere in quello che tecnicamente si chiama stato energetico di livello inferiore. Tutta quella energia che ri riesce a risparmiare viene quindi emessa in forma luminosa.

Il colore di quella luce prodotta, o per meglio dire la sua lunghezza d’onda, può essere tenuta sottocontrollo e perfino gestita. Il modo in cui si riesce a restringere la lunghezza d’onda influisce attivamente sulla purezza dei vari colori ottenuti nella luce.

In commercio oggi, i Led sono prodotti con semiconduttori ottenuti usando il nitruro di gallio (simbolo chimico GaN). Esistono anche quelli ottenuti con materiali detti organici, gli OLED per intendersi e pergino quelli ottenuti con l’uso di polimeri (PLED). Questi ultimi sono preferiti quando si desidera che i led ottenuti vengano usati dentro luci flessibili.

Schema grafico di un Led
Led – schema chip led
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo Precedente
Luci domotizzate

Domotica, scienza al servizio dell’illuminazione

Articolo Successivo
cielo-stellato-illuminazione

Cieli stellati a fibre ottiche, come si realizzano

Articoli Collegati
Total
0
Condiviso