Tutte le varianti di luce ottenibili quando si realizza un taglio nel controsoffitto con strip led.
In questo articolo ho voluto parlarti di come realizzare tagli di luce nel cartongesso utilizzando i Led. Ho voluto riassumere tutte le varianti possibili e le loro caratteristiche luminose di un taglio di luce nel cartongesso, così da permetterti di avere chiaro non solo ciò che puoi ottenere ma soprattutto come servirtene al meglio.
Con la nascita delle strip led, questo tipo di soluzione luminosa è diventata una delle scelte preferite dei progettisti di interni, perchè offre pulizia dello spazio e un effetto scenografico molto accattivante. Qui di seguito vado ad indicarti i vari tipi emissione di luce che puoi ottenere con i tagli di luce nel controsoffitto:
- Taglio di luce ad emissione diretta
- Taglio di luce ad emissione laterale
- Taglio di luce ad missione indiretta
Andiamo ad analizzarli uno per uno, ragionando su come ottenerli e come utilizzarli al meglio.
Come ottenere una luce diretta in un taglio nel cartongesso
Il primo tipo di illuminazione ottenibile con i tagli di luce è quello ad emissione diretta. Si tratta di una delle scelte preferite da chi desidera ottenere il massimo dall’emissione luminosa delle strip led. Per poter ottenere questo effetto dovrai praticare un taglio longitudinale nel cartongesso e applicare un piccolo canale in alluminio che fungerà da base per la striscia a led e poi vi si applicherà al suo interno la strip led stessa.
Il canale in alluminio, per ottenere l’emissione diretta della luce, il profilo in alluminio avrà la sua apertura parallela al pavimento e proprio perchè, in questa situazione, la strip led risulterebbe molto visibile, si applica solitamente un tappo in materiale plastico bianco satinato o opale. Questo diffusore copre la visione della strip led stessa e offre una luce diffusa più o meno omogenea a secondo dello spessore del diffusore stesso.
Luce con emissione laterale in un taglio nel controsoffitto
Il secondo tipo di illuminazione che puoi ottenere con i tagli di luce nel cartongesso è l’emissione laterale della luce. Se desideri ottenere questo tipo di luce laterale è necessario che tu acquisti profili in alluminio o in alcuni casi in gesso curvati in maniera apposita che ti permetteranno di alloggiare al loro interno la strip led e fungere da parabola riflettente verso l’alto.
Il posizionamento sul fondo del profilo in alluminio curvato darà alla strip una superficie curva che farà da parabola riflettente.Si usa questo tipo di illuminazione laterale, in quei casi in cui non si vuole in alcun caso vedere la strip led installata.
Emissione indiretta della luce nel cartongesso
L’emissione indiretta puoi ottenerla posizionando un profilo nel taglio del cartongesso e posizionando la strip led nella parte interna nascosta della cartongesso. L’illuminazione indiretta con i tagli di luce nel cartongesso è perfetta per illuminare zone di passaggio come corridoi o disimpegni, ambienti dove è già presente un’illuminazione di base e dove si desidera creare un bagliore alto che crei uno scontornamento del cartongesso stesso.
Quando decidi di illuminare in modo diretto un ambiente ricorda che la luce indiretta è fortemente influenzata dai colori del soffitto, dalle altezze e dalle potenze impiegate. Questo significa che devi calcolare esattamente la quantità di luce che otterrai o supportare questa soluzione con altre fonti luminose. Alcuni riescono ad ottenerla anche senza installare un profilo di contenimento della striscia led stessa.
Come scegliere il tipo di emissione luminosa ideale
Fino a questo punto abbiamo parlato di emissione diretta, laterale ed indiretta della luce, mentre adesso voglio ragionare con voi sulle differenze sostanziali di illuminazione che puoi ottenere con le varie emissioni di luce di cui ti ho parlato.
In ogni caso, la posizione della strip led all’interno del taglio che hai praticato nel cartongesso è determinante per l’emissione luminosa che otterrai. Una striscia led solitamente emette luce a 120° ed in modo diffuso, questo significa che la direzione del flusso luminoso è determinante nell’effetto che otterrai.
Una strip led posizionata in modo diretto ti garantirà molta più luce che se impiegata in modo indiretto. Se desideri ottenere una luce genera in grado di offrirti un livello di illuminazionesufficiente, opta per un taglio di luce con emissione diretta. Se invece vuoi ottenere un contorno luminoso perimetrale la luce indiretta è quello che ti serve.
Non ci sono schermi nati per questo tipo di illuminazione ma ricordarsi che la luce indiretta è sempre quella che deve fare più strada delle altre per riuscire a emergere dal cartongesso, ti aiuterà. Questo comporta che sia la soluzione meno adatta per illuminare ma più caratteristica se vuoi decorare.
Dove impiegare i tagli di luce nel controsoffitto
Si può impiegare la soluzione indiretta per illuminare corridoi, camere o aree di passaggio. In questo caso ti invito a fare particolare attenzione alla distanza che il taglio di luce dovrà avere rispetto alla parete di perimetro dell’ambiente e alla profondità di incasso della striscia led che impiegherai. Una striscia troppo in superficie potrebbe creare sgradevoli effetti visivi legati all’effetto puntiforme del Led.
Hai il desiderio di creare tagli che creino linee di luce spigolose e geometriche molto luminose? Opta per l’emissione di luce diretta ed otterrai il risultato in termini di luce migliore. Camere da letto, corridoi e soggiorni, sono perfetti per questo tipo di emissione luminosa ed i tagli di luce ottenibili sono estremamente scenografici ed accattvanti.
Nel mondo contract alberghiero, l’emissione di luce laterale in un taglio praticato nel cartongesso è molto apprezzata. Percorsi, corridoi nei vari piani della struttura alberghiera, sono spesso illuminati con questo tipo di illuminazione, che garantisce abbagliamenti inesistenti e luci molto sobrie anche di notte.
Dicembre 13, 2018
Ciao Andrea.
Bell’ articolo veramente… ho questa domanda per te.
La striscia led per enfatizzare l’ ingresso ad un ambiente, ad esempio l’ ingresso di una cucina collegata al soggiorno senza la porta che li separa, come la vedi come idea?
Illuminare il contorno d’accesso con una striscia Led senza inserire una porta..che tecnica suggerisci per ottenere un effetto non fastidioso ma d’ impatto?
grazie mille
Matteo
Dicembre 14, 2018
Ciao Matteo,
grazie innanzitutto per i complimenti sull’articolo. Per quanto riguarda la tua domanda, direi che una soluzione potrebbe essere quella di inserire un incasso a profilo rettangolare nel quale installare una stripled coperta da un diffusore opale. In questo modo, daresti vita ad un vero e proprio portale luminoso che unirà virtualmente soggiorno e cucina. Non opterei mai per creare un contorno luminoso frontale, ne verso il soggiorno ne verso la cucina. In questo modo mi saprebbe molto di luce natalizia. Un’altra soluzione potrebbe essere ricreare con 3 incassi a profilo piccolo ed ottica stretta una tenda di luce verticale dal basso verso l’alto. Questo è uno degli effetti che mi piace di più e lo consiglio utilizzando incassi a filo o a struttura arretrata. Un saluto, Andrea.
Marzo 14, 2019
Ciao Andrea, complimenti per l’articolo. Vorrei chiederti un consiglio, ho intenzione di realizzare dei tagli di luce nel soggiorno della mia abitazione ma non so se la quantità di luce prodotta possa essere sufficiente, come posso capire come dimensionare il tutto.
Marzo 18, 2019
Ciao Oreste. Per rispondere alla tua domanda occorre conoscere esattamente le caratteristiche illuminotecniche delle strip led che userai ed effettuare un calcolo illuminotecnico.
Aprile 17, 2019
Gentilissimo Andrea,
ho trovato molto interessante il suo blog informativo e volevo farle i miei complimenti sui vari argomenti trattati,
l’ho scoperto perché appunto stavo cercando qualche consiglio sui tagli di luce con led nel cartongesso.
Sono in fase di ristrutturazione e mi accingo a illuminare un corridoio di 7 metri con un taglio di luce laterale ad emissione indiretta per illuminare il passaggio.
Volevo giusto un consiglio e cioè se con una striscia led Striscia (LED 2835 – 160W – 210 LED/m SMD2835) fosse sufficiente una gola/taglio di 5 cm (larghezza) x 5 cm (altezza), la luce riuscirebbe a illuminare il camminamento posizionandola a 45° con luce riflessa/indiretta? o sarebbe meglio un 7 cm (larghezza) x 5 (altezza)?
Ringrazio in anticipo per il prezioso consiglio
Aprile 17, 2019
Ciao Paolo, grazie per i tuoi complimenti.
Per quello che riguarda la tua domanda direi che la differenza la farà non tanto l’altezza della gola ma l’inclinazione che darai alla tua stripled. Se opti per un’inclinazione attorno ai 30° riuscirai ad ottenere il massimo dal flusso indiretto della luce che emetterà la tua striscia.
Se vuoi condividi con i tuoi contatti il mio blog o lascia una recensione su Google e te ne sarò grato.
Andrea
Ottobre 9, 2019
Caro Andrea,
grazie per l’articolo che hai scritto e messo a disposizione!
Mi piacerebbe avere maggiori informazioni sull’inserimento del profilo per ottenere luce diretta e capire bene come rifinire il taglio (no vorrei vedere rifiniture metalliche, ma solo lo spessore del cartongesso) e posizionare la lastra opalina.
Grazie
Valerio
Ottobre 11, 2019
Per ottenere il risultato che speri Valerio, devi acquistare un incasso a scomparsa totale. Ne esistono di diverse aziende e permettono di nascondere completamente il profilo della struttura e renderlo a filo del taglio nel cartongesso. Spero di esserti stasto di aiuto.