Vi è mai capitato di volere illuminare l’ingresso di casa vostra o di un angolo del giardino senza avere pensato in tempo a disporre un punto luce adeguato? Molti si trovano in questa situazione e per questa ragione Proa Panel Solar del brand Beneito Faure potrebbe risolvere i tuoi problemi.
Questa è la ragione principale per cui ho deciso di scrivere una recensione dedicata a questa lampade per esterno dotata di un pannello solare integrato che la accenderà anche senza un punto luce per alimentarla.
I materiali ed il design della Proa Panel Solar di Beneito Faure
La Proa Panel Solar è molto semplice nella forma ma l’idea di posizionare il pannello solare su un elemento rettangolare che ne fa anche da diffusore è l’ideale per permettere l’utilizzo di una superficie più grande. Grazie a questa scelta, infatti, il pannello solare è in grado di fornire la giusta autonomia ed una durata in accensione sufficiente.
Il difussore della lampada è orientabile e questo permette un’ottima regolazione per la carica delle batterie delle celle solari anche in quei posti dove l’esposizione ai raggi solari non è ottimale. La Proa Panel Solar è realizzata in fusione di alluminio e questo la rende solida al tatto anche nella parte degli snodi dedicati all’orientamento del diffusore.
Installarla è davvero facile. Puoi applicarla a parete grazie alla normale base in materiale termoplastico fissata alla struttura con due semplicissime viti a brugola. Il design è spartano ma moderno e si sposa bene per quelle abitazioni moderne che vanno per la maggiore. Per le location più classiche non è proprio l’ideale.
Caratteristiche illuminotecniche della Proa Panel Solar
Il proiettore Led Proa Solar di Beneito Fure è dotato di un cablaggio con una potenza nominale pari a 1,6W ed ha un flusso luminoso pari a 150lm. Ovviamente, non è moltissimo ma rientra negli standard di prodotti come questo che non possono per ragioni di ingombri avere pannelli solari enormi per garantire almeno un flusso oltre i 300lm.
Il suo grado di protezione è un IP54 e questo lo rende ben protetto dagli agenti atmosferici. La temperatura massima e minima di esercizio si attesta fra i +45°C e i -25°C. Per quanto riguarda il sensore di movimento che aziona la sorgente luminosa led, a circa 2,5m da terra offre una copertura di circa 60° in sezione e 120° orizzontali. Una buona copertura tutto sommato anche se occorre fare particolare attenzione a tutti quei casi in cui sono presenti animali in giardino.
Sulla base della lampada è presente una piccola vite in materiale plastico che permette l’impostazione del tempo di accensione che può oscillare dagli 8 secondi minimo, fino agli 8 minuti di accensione totali.
A fianco del sensore di movimento si possono impostare anche due funzioni distinte della lampada. Una prima funzione accende o spegne la Proa Solar Panel al passaggio davanti al sensore, una seconda invece la tiene accesa al 15% sempre per farla arrivare al 100% una volta rilevato un minimo movimento.
Il mio giudizio finale sulla Proa Panel Solar
La lampada da parete Proa Panel Solar non è il massimo dell’efficienza e mi è capitato che alla prima installazione avessi qualche difficoltà a farla funzionare correttamente anche dopo averla caricata. Ho dovuto chiedere in azienda per farmi spiegare che occorre prima collegare la batteria interna per il suo corretto funzionamento.
Il flusso luminoso non garantisce prestazioni al Top, soprattutto in quelle situazioni in cui sono presenti anche altre luci ma questo non è il caso per cui è stata ideata Proa Panel Solar. Installata su una parete in cui non avete previsto altre luci e volete illuminare in maniera sufficiente, allora questo proiettore fa il suo dovere.
Mi spiace che non sia stata inserita la possibilità di regolare la sensibilità del sensore del movimento ma forse è un pò troppo per un proiettore di questa fascia di prezzo.
Galleria fotografica
- Potenza: 20 W
- Protezione: IP65
- Tensione di alimentazione: 220-240 V
- Angolo di apertura: 110°
- Materiale: alluminio