Con l’inserimento di Internet nella vita di tutti, le informazioni sono diventate abbondanti. Tuttavia, la capacità di attenzione è molto ridotta e nessuno riesce a leggere a lungo.
È qui che il riassunto ci viene in aiuto. Il riassunto consiste nel riassumere un lungo testo in un’affermazione concisa e breve, mantenendo il contesto, il significato o il messaggio centrale originale. In breve, è dire la stessa cosa con meno parole.
Il riassunto può anche aiutare a identificare l’idea principale di un brano. Se si conoscono le tecniche di sintesi, si può comprendere più rapidamente il messaggio principale.
Quindi, quali sono le principali strategie di sintesi che possono aiutare a trovare prontamente le idee principali di un documento o di un contenuto? Come si possono mettere in pratica? Le ho descritte qui di seguito. Continuate a leggere per scoprirle!
Scorrere con attenzione le informazioni chiave
Scremare significa cercare solo l’idea generale o principale e ignorare il materiale non necessario. Non c’è bisogno di leggere tutto parola per parola; non c’è bisogno di tutto in un testo.
Quindi, durante la scrematura, concentrarsi su
- Titoli e intestazioni
- Prima e ultima frase dei paragrafi
- Parole chiave e frasi ripetute
I titoli danno ai lettori una comprensione immediata dell’argomento.
Per esempio, in un articolo intitolato “L’importanza del riciclaggio“, è chiaro che l’idea principale ruota attorno ai benefici del riciclaggio. Quindi, leggete il titolo e comprendete il contesto.
In seguito, passate in rassegna i titoli e i sottotitoli. Questi suddividono il contenuto in sezioni logiche, che possono essere utilizzate per valutare rapidamente il contenuto di ciascuna parte.
Inoltre, concentratevi sulla prima e sull’ultima frase di ogni paragrafo.
La prima frase, spesso chiamata “frase di argomento“, introduce l’idea principale del paragrafo. L’ultima frase riassume o conclude il punto.
Leggendo queste sezioni, si coglie il nocciolo del paragrafo senza dover esaminare tutti i dettagli intermedi.
Alla fine, concentratevi sulle parole chiave e sulle frasi ripetute. Gli scrittori utilizzano ripetutamente termini chiave per concentrarsi sul messaggio principale che si vuole scoprire.
La tecnica di Feynman
La tecnica di Feynman è una tecnica di sintesi e un metodo di apprendimento che aiuta gli studenti a comprendere e conservare le informazioni.
Si tratta di scomporre e/o semplificare un argomento o un’idea complessa in spiegazioni semplici (nelle loro forme di base).
A titolo informativo, questa tecnica prende il nome dal fisico premio Nobel Richard Feynman, noto per la sua capacità di semplificare idee complesse.
Volete imparare a mettere in pratica la tecnica di Feynman? Ecco i passaggi necessari:
- Scegliere un argomento – Scegliere un argomento o un concetto che si vuole imparare o riassumere.
- Scrivere ciò che si sa: scrivere tutto ciò che si sa già sull’argomento, compreso ciò che si è appreso dalla ricerca.
- Insegnare l’argomento: spiegatelo a voi stessi o a qualcun altro come se lo steste insegnando a un bambino.
- Identificate le lacune: identificate le aree in cui vi siete bloccati o avete avuto difficoltà a spiegare il concetto.
- Ritorno alla fonte: tornate agli appunti o alla fonte originale per colmare eventuali lacune nella vostra conoscenza.
- Semplificare – Semplificare le spiegazioni e usare analogie per rendere il contenuto più facile da capire.
Ripetete il processo sopra descritto fino a quando non sarete in grado di creare una versione semplice, concisa e riassuntiva dell’argomento originale che si concentri sull’idea principale.
Il metodo delle “5W e H
Il metodo delle 5W e H è una struttura popolare per raccogliere informazioni e risolvere un problema. Questa strategia consiste in sei domande per raccogliere dati:
- Cosa
- Chi
- Quando
- Dove
- Perché
- Come
Questa tecnica non si limita alla raccolta dei dati, ma può essere estesa all’uso dei dati raccolti per identificare rapidamente l’idea principale.
Volete imparare come? Se sì, ecco come ogni domanda permette di scomporre il testo in modo sistematico:
Chi – Identificare il soggetto principale del testo.
È una persona, un’organizzazione o un gruppo? Per esempio, in un articolo sull’inquinamento, il “chi” potrebbe essere un’azienda industriale o un governo responsabile delle normative.
Cosa – Indica cosa sta accadendo.
Qual è l’evento o il concetto principale di cui si parla? Nell’esempio dell’inquinamento, il “cosa” potrebbe essere rappresentato dagli effetti nocivi dell’inquinamento sull’ambiente.
Quando: stabilire il periodo di tempo.
È un problema passato, presente o futuro? Il problema è attuale o ha un significato storico?
Dove: la posizione è spesso un elemento chiave.
Dove si verifica il problema? È globale o specifico di una regione?
Perché: chiedete perché l’evento o il problema è importante.
Questa domanda di solito fa emergere l’idea principale. Ad esempio, “Perché l’inquinamento è dannoso?” porta alla risposta: “Danneggia gli ecosistemi e la salute umana”.
Come: capire come avviene qualcosa aiuta a chiarire i processi.
Come viene causato l’inquinamento? Come stanno rispondendo i governi?
Quando ci si pone queste domande, la mente inizia a cercare le risposte nel testo desiderato. Di conseguenza, si finisce per raccogliere le informazioni chiave, che di solito vengono trattate attraverso le domande 5H1W.
Il metodo 5Ws e H viene utilizzato per vari scopi, tra cui:
Riassunto | Come tecnica di riepilogo dei fatti, per estrarre l’idea principale e i dettagli. |
Giornalismo | Per garantire che la traccia di una storia contenga tutti i punti essenziali. Si usa anche per guidare le ricerche e le interviste. |
Risoluzione dei problemi | Un approccio popolare alla risoluzione dei problemi e alla raccolta di informazioni. |
Prendere appunti | Come foglio per prendere appunti per qualsiasi lezione o testo. |
Utilizzare strumenti di sintesi
Se avete davanti a voi un lungo testo e pensate che sarebbe lungo e difficile da scremare, gli strumenti di riassunto possono essere la scelta migliore in questo caso.
Cosa fanno questi strumenti? In poche parole, scremano l’intero articolo e forniscono solo le informazioni chiave in pochi secondi.
Immaginatevi al posto di questi strumenti. Vi ci vorrebbero ore per esaminare manualmente l’intero testo, leggerlo più volte e annotare i dettagli chiave fino a raggiungere la crosta dell’articolo.
E questi strumenti fanno tutto questo per voi.
Per vostra informazione, questi strumenti utilizzano algoritmi avanzati di AI e NLP per leggere e comprendere il linguaggio umano come gli esseri umani, decidere quali informazioni sono importanti e scrivere riassunti simili a quelli umani. Sì, avete sentito bene!
Uno degli esempi perfetti di strumenti di sintesi è Summarizer.org, che crea riassunto online in pochi secondi. Questo strumento mantiene invariato il contesto del contenuto originale e della versione riassunta.
Ecco come riassume il testo:
Potete anche selezionare la lunghezza del riassunto (lungo, medio o breve) e optare per quelli che vi danno la migliore panoramica.
In breve, se non si ha il tempo di scorrere manualmente un lungo contenuto, l’utilizzo di strumenti di sintesi è la strategia migliore per identificare il messaggio centrale.
Conclusione
Sebbene siano molte, quattro importanti tecniche di sintesi per identificare rapidamente le idee chiave sono la scrematura, la tecnica di Feynman, i metodi 5W1H e gli strumenti di sintesi.
Ogni tecnica di riassunto – che si tratti di scremare, parafrasare o utilizzare strumenti – offre un modo strutturato per identificare rapidamente l’idea principale.
A seconda del tipo di testo e del tempo a disposizione, è possibile utilizzare una o più strategie per individuare le idee principali.