In rete è possibile trovare decine di provider che offrono servizi di hosting molto simili tra loro. Ma quella che abbiamo realizzato è un lista aggiornata al 2024 con i migliori web hosting per piccole imprese, liberi professionisti con p.IVA, utenti con budget limitati e principianti. Ecco nove alternative valide tra cui scegliere.
Hostinger. Rapido, sicuro, personalizzabile e user-friendly. Uptime straordinario. Data center globali localizzati in quattro continenti, CDN interna fino al 40% più veloce, migrazione illimitata di siti internet, website builder con strumenti AI, e-commerce e altre funzioni per la costruzione e la manutenzione del sito web, possibilità di gestione di WordPress e assistenza clienti multilingue.
- A partire da 2,99€/mese: 50-200 GB di storage, banda illimitata, migrazione illimitata, dominio, SSL e backup gratuiti. Servizi extra a partire da 3,99€/mese. Visita il sito Hostinger per saperne di più.
SiteGround. Punta alla sicurezza e alla velocità. Si distingue dai competitor per il caching statico e dinamico con NGINX, le funzionalità WordPress per la creazione di siti internet (ottime per principianti), aggiornamenti automatici, plugin e assistenza WordPress 24/7 per tutti i clienti. SiteGround rispetta l’ambiente: utilizza Google Cloud (tipo pCloud) e sfrutta energie rinnovabili per i suoi data center.
- A partire da 2,99€/mese: 10-40 GB di sorage, banda illimitata, email e traffico illimitati, backup quotidiani fino a 30 copie, una migrazione del portale gratuita, CDN e certificati SSL.
Ionos. Perfetto per avviare un sito web per la prima volta grazie ai costi contenuti del piano base Essential. Si distingue per builder intuitivi, prestazioni espandibili e cloudflare CDN. Altri piani tariffari, tipo Ultimate (a prezzi maggiori), includono spazi di archiviazione, database illimitati, protezione da malware, hosting ASP.NET e server privati virtuali.
- A partire da 1€/mese: 10 GB di storage, 262k inode, banda illimitata, dominio gratuito per 360 giorni, backup quotidiani, scansione del sito, protezione DDoS e certificati SSL.
HostGator. Decisamente basic il piano iniziale, molto più completi quelli successivi, che includono Cloudflare CDN, IP dedicati, strumenti SEO, Positive SSL, website builder interni e funzioni WordPress. In termini di sicurezza occorre acquistare anti-malware e ulteriori backup. I piani premium comprendono anche 500€ di credito in Google Ads e 100€ per Microsoft.
- Da 2,75€/mese: 10 GB di storage, banda illimitata (non misurata), email gratis, certificato SSL e dominio gratuito, migrazione gratis di un solo sito web.
Bluehost. Le funzionalità chiave riguardano soprattutto le funzioni avanzate di gestione WordPress (servizi professionali di progettazione e website builder basati su WordPress associati a numerose varianti di temi personalizzati e plug-in) e i componenti aggiuntivi di hosting per e-commerce (tramite il piano Online Store, da 9,95€/mese).
- A partire da 1,84€/mese: 10-100 GB di storage, banda illimitata, dominio e certificati SSL gratuiti, backup giornalieri, temi WordPress personalizzati, VPS e hosting dedicati.
Dreamhost. Dashboard perfetta per principianti, CMS preinstallato, funzionalità relative al design al marketing, allo sviluppo del sito e garanzia di funzionamento al 100% sono i suoi principali punti di forza. DreamHost offre piani di VPS hosting, hosting server dedicati e piani di cloud hosting. Occorre passare a piani tipo Shared Unlimited per moltiplicare sottodomini, database MySQL e utenti FTP/Shell.
- Da 2,95€/mese: da 50 GB base di storage, traffico illimitato, dominio e certificati SSL gratis, backup giornalieri, migrazione automatica e gratuita di WordPress.
A2 Hosting. Velocità del server fino al 20% maggiore rispetto agli altri servizi di hosting e performance della CPU più veloci del 40% (ma solo con le opzioni premium tipo Turbo). Meno economico degli altri, offre comunque servizi di WordPress gestito, VPS, hosting dedicato, reseller e cloud hosting. I piani premium includono memorizzazione NVMe illimitata, caching e funzioni di potenziamento lato server.
- Da 2,99€/mese: 100 GB base di spazio, trasferimento dati illimitato, backup automatici + migrazione + email + certificati SSL gratis, monitoraggio sicurezza 24/7 protezione HackScan, anti-DDoS, scanner antivirus e firewall.
Namecheap. Il piano base (Stellar) è tra i più economici in proporzione ai servizi offerti. Nel complesso è ideale per principianti (il piano premium offre invece max 50 GB). Il nome di dominio non include .com. Offre hosting WordPress e VPS, server dedicati, funzioni reseller, cPanel per l’utilizzo di siti internet, email e account FTP.
- Da 1,83€/mese: 20 GB base, dominio, backup, migrazione gratis, certificato SSL gratuito, archiviazione SSD, due backup settimanali, 30 email e più di 100 app da installare.
GoDaddy. Tra i più autorevoli e i meno economici del settore. Ampia gamma di servizi (molti dei quali extra a pagamento come domini, posta elettronica e funzionalità di sicurezza), motore AI ed esperto GoDaddy sono i suoi punti chiave. Propone anche il servizio WordPress gestito, VPS e hosting dedicato. I prezzi variano in funzione della regione.
- A partire da 2,68€/mese: da 25 a 100 GB di storage, dominio gratuito (primo anno), backup quotidiani, strumento gratis di migrazione automatica, certificato SSL gratuito, cPanel per installare oltre 150 app gratuite e due email gratis Microsoft 365.
Come scegliere un servizio affidabile di web hosting
Sul web esistono decine di provider che offrono servizi simili per “hostare” un sito internet. Per questo motivo la domanda è sempre la stessa: come scegliere un servizio affidabile di web hosting? Vediamo alcuni elementi fondamentali.
- Velocità. 5 o 10 GB possono bastare per un sito statico, mentre ne occorrono almeno 50 per un WordPress con molti sottodomini e contenuti dinamici. Valuta se il web hosting è condiviso. Valuta CPU, RAM e lo spazio su disco SSD.
- Sicurezza. Seleziona quasi esclusivamente i provider con sistemi di protezione aggiuntivi che offrono migliori garanzie per malware e spam selvaggio.
- Funzionalità. Scegli i provider con builder intuitivi e facili da usare, sistemi di gestione semplificata dei database, accessi tramite FTP o SSH e numerose mail. Per l’e-commerce il provider deve poter integrare WooCommerce, Magento o BigCommerce.
- Upgrade. Opta per un provider scalabile, che permetta di allocare un maggior numero di risorse anche a differenza di prezzo, in grado di realizzare upgrade pesanti, da condiviso a semi condiviso, o su server VPS.
- Backup. Costanti, automatici giornalieri e facili da ripristinare. Sono le caratteristiche essenziali del backup, generalmente incluso nel piano. Conviene scegliere provider che separano i backup tra i vari server.
- Costi. Il prezzo non è la prima discriminante. Prezzi bassi implicano funzionalità limitate. Tuttavia, 20-40€/annui sono abbastanza per progetti semplici iniziali; 60€/annui per progetti complessi. Per risparmiare puoi scegliere hosting condivisi.
- Gestione. Da preferire soluzioni cPanel, ma anche Plesk o DirectAdmin.
In definitiva, considerando l’offerta di web hosting disponibile in rete e i vari fattori da valutare, è opportuno analizzare singolarmente ogni provider, soprattutto in funzione del progetto web che si intende realizzare. La complessità del sito internet è la principale discriminante che indirizza la scelta verso un host piuttosto che un altro.