Tradotto quasi barbaramente in italiano, Internet of Things significa l’Internet delle cose, ossia tutti gli strumenti (software e hardware) che servono a connettersi con il Web, compresi tutti gli accessori come cuffie, mouse e così via.
Con la sigla IoT si indica tutto l’insieme delle tecnologie che interagiscono con la nostra quotidianità, una mappa Google, per esempio, ma anche una casa che gestisce il sistema di riscaldamento o raffreddamento attraverso un software rientra in questa macro categoria. Ecco le previsioni sui trend IoT in costante crescita per il 2025.
Integrazione dell’Intelligenza Artificiale in ogni IoT
Ormai è così, l’IA non ha più soltanto la funzione creativa o impostazioni di risposte automatiche, ma è perfettamente integrata in qualsiasi IoT e software.
I trend di questa nuova tecnologia per il 2025 sono l’Agentic IA e la Governance IA, entrambi strumenti ormai indispensabili per l’ottimizzazione produttiva e il suo controllo in conformità delle normative e della massima trasparenza. L’Intelligenza Artificiale integrata in ogni dispositivo IoT consentirà sia analisi avanzate che ottimizzazione dei processi decisionali, un connubio che migliorerà l’efficienza della automazione intelligente e innalzerà il trend di tutte le cose che sono relazionate con il Web.
Il trading online e il monitoraggio in tempo reale dei mercati
Fra i trend IoT del 2025 c’è anche il trading di CFD, che sfrutta sempre di più l’integrazione dei nuovi software AI per il monitoraggio in tempo reale di tutti i mercati finanziari, attraverso le piattaforme di investimento.
Oltre allo IoT della raccolta dati, questi due sistemi si intersecano tra loro anche interagendo attraverso consigli, ricavati dal trading algoritmico dell’automazione. Per esempio, gli algoritmi del trading presentano attraverso le piattaforme tutti i cambiamenti di prezzo delle azioni che riguardano i metalli, le materie prime, ma anche le criptovalute.
In questa categoria rientrano anche i trend IoT sulla cybersecurity relativa ai sistemi di autenticazione biometrica, che hanno notevolmente migliorato la sicurezza oltre che la trasparenza.
Efficienza energetica e sostenibilità
Nel 2025 i sistemi IoT giocheranno un ruolo principale anche nel monitoraggio dell’inquinamento, regolando i flussi di consumo energetico per innalzare il livello di sostenibilità.
Questo, per quanto riguarda i sistemi che analizzano e gestiscono risorse energetiche, perché dall’altro lato ci sono proprio gli IoT stessi, che verranno progettati per essere più efficienti ma consumando di meno e limitando gli sprechi energetici.
5G, 6G e RedCap
Ormai il 5G sta per essere superato dal 6G, che meglio si adatta ai nuovi software di realtà immersiva del Metaverso. Questo significa che la maggiore larghezza della banda di connessione, sarà più stabile per tutti i dispositivi IoT e verrà ottimizzata dal sistema di Reduced Capability, ossia il RedCap, che si ricollega direttamente al trend della sostenibilità.
Questa nuova tecnologia supporta e bilancia tutti i dispositivi IoT che funzionano in 5G e 6G per ridurre il consumo ma anche adattando le prestazioni alla capacità di ogni singolo hardware, è curioso notare come ogni trend IoT previsto per il 2025, sia chiaramente interconnesso con gli altri.