Molti lo aspettavano da tempo e finalmente è arrivato. Con l’ultimo aggiornamento del Bridge Hue è arrivato il supporto per l’illuminazione Adattiva sulla piattaforma Apple HomeKit presente in iOS 14.
Questo cosa significa? L’illuminazione adattiva, anche chiamata Adaptive Lighting, è la funzionalità di adattarsi in base alla luce presente durante il giorno. Questo vuol dire che la luce offrirà temperature di colore più calde la mattina e più fredde mano mano che ci avviciniamo a mezzogiorno.
Lo stesso discorso vale per la sera e poi le ore notturne. La temperatura di colore salirà al trascorrere delle ore cambiando quindi la sua tipica colorazione bianca. Chi deciderà quali luci cambiare e quali no? Lo si fa manualmente? Ve lo spiego!
Come funziona l’adaptive lighting in Homekit
Come vi ho appena scritto sopra, l’illuminazione adattiva è un sistema di gestione del colore della luce in base alle ore della giornata. Mano mano che le ore scorrono, le luci variano la loro emissione sfruttando tutto il loro range a disposizione.
Ciascuna lampadina Hue ha a disposizione un range colore della luce bianca che va dai 2600K fino ai 6000K. Questo significa che ogni sorgente è in grado di fare luce molto calda fino a molto fredda. La funzione che deve essere presente sulle lampadine Hue per ottenere questo risultato si chiama White and Ambiance.
Pensate alle notevoli applicazioni che si possono ottenere sfruttando questa tecnologia negli ambienti di lavoro o aperti al pubblico. Senza dovere pensare a sensori speciali, questo ssitema di adattabilità della luce vi aiuterà a convivere con l’illuminazione artificiale esattamente come fate tutti i giorni.
Bridge Hue gestisce l’Adaptive Lighting e non voi
Forse starete pensando che sarete voi a stabilire quali luce sfrutteranno l’Adaptive Lighting ed invece no. Non funziona cosi! Sarà il Bridge Hue a farlo dialogando con HomeKit.
Semplicemente aggiornanto il firmware del vostro Bridge potrete sfruttare questa funzione. Naturalmente anche questa grande novità dimostra la duttilità e la continua evoluzione di questo sistema di illuminazione smart che tanto mi appassiona.
Una volta implementata la funzione sul vostro Hub, non dovrete fare altro che attivarla e godervi l’adattabilità delle luci durante la giornata. Le luci in cucina si faranno sempre più chiare mano mano che cala la sera e cosi anche nel soggiorno.