Oramai quando si parla di videochiamate o videoconferenze ci viene subito in mente Zoom, questo software passato alla ribalta dei riflettori in perioro di pandemia. Perchè? Perchè sostanzialmente fa esattamente ciò che ci si aspetta da un programma in grado di farmi assistere ad una conversazione con amici, parenti o studenti online.
Per altro Zoom sta iniziando a farlo davvero molto bene ed oggi lancia alcune nuove funzioni. La prima è Zoom Events e la seconda è la possibilità di integrare al suo interno app di terze parti per arricchirne le funzioni.
Come funziona Zoom Events
Zoom Events è un vero e proprio software capace di offrire alle aziende ma anche ad altri, la possibilità di organizzare eventi sia di grandi che di medie dimensioni. All’interno di Zoom Events si possono infatti vendere biglietti anche in modo del tutto automatico, fornendo perfino una chat di supporto per i partecipanti.
Questo naturalmente evidenzia la volontà dei programmatori di Zoom di far crescere ancora una volta questa piattaforma per distanziarla dai competitors che la seguono a ruota.
La funzione Apps fa largo ad app di terze parti
Cosa mancava a Zoom fino ad’ora? L’integrazione con alcuni plugin che spesso ci sembrano fondamentali quando siamo in viodeconferenza. Dal cronometro al conta presenze, le idee sono davvero tante che ci vengono in mente.
Adesso potrete cliccare su un tab presente nella schermata principale di Zoom ed andarvi a scegliere il plugin o l’app che preferite. Alcuni nomi già presenti sono Pexels per arricchire la vostra libreria di sfondi, Asana o anche minigiochi come Heads Up.
Se volete testare anche voi queste due ultime novità, non dovete fare altro che aggiornare Zoom alla sua ultima versione.