Mi è arrivato in una scatola anonima che non mi ha fatto una grande impressione ed invece una volta provato sul mio PC, il microfono WinCret mi ha stupito. Premetto che non stiamo parlando di un microfono Top di Gamma ma considerando il suo prezzo accessibile e la qualità del suono discreta, io lo ritengo davvero interessante.
Dopo avere provato microfoni professionali Lavalier ed il mitico Blue Yeti, devo dire che il microfono WinCret si difende davvero molto bene. In questa recensione vi parlo di lui e delle mie impressioni personali.
Caratteristiche tecniche e dotazione del microfono WinCret
Il microfono WinCret vi arriva con un cavetto USB da 1,6m, un treppiedi molto piccolo ed una spugna di protezione. Ci tengo a precisare che la scatola anonima non è neppure suddivisa bene e per questo la spugna ho dovuto rimodellarla perchè tutta sgualcita.
Si installa come una normalissima periferica plug and play ed è compatibile sia con Mac, Windows e Linux. Ci vogliono davvero pochissimi minuti e sarà subito pronto per essere utilizzato. Il microfono WinCret ha una frequenza di 192kHz/24Bit ed è dotato di una serie di comandi sulla parte laterale del corpo principale.
Sul lato sono stati infatti posizionate due rotelle di regolazione del volume. La prima in alto è la rotella legata al volume del microfono e la seconda è dedicata alla regolazione del volume dell’eventuale cuffie inseribili in un jack dedicato da 3,5mm.
Qualità audio del microfono e come potete usarlo
Senza utilizzare particolari software aggiuntivi per la regolazione dei livelli di alti, medi e bassi, il microfono si comporta molto bene sulle frequenze alte del suono. I bassi non sono molto corposi e questo può essere una pecca solo se utilizzate il microfono WinCret per registrare musica o cantato.
Un microfono come quello della WinCret è perfetto per videoconferenze (DAD compresa), lo streaming o giocare online. L’ho testato su Skype, Zoom, Google Meet ed altri noti software di conferenze online e non ho mai avuto problemi di compatibilità.
Una cosa a parte è la questione della registrazione di podcast. La qualità del suono non eccelsa mi porta a sconsigliarlo per questo settore specifico. Non va dimenticato però che stiamo parlando di un microfono di fascia medio bassa e non di un Top di Gamma, ribadisco!
Nel complesso però, il microfono WinCret mi ha davvero stupito. Se state cercando un microfono a condensatore economico e funzionale, non ne rimarrete delusi.
- Plug and Play: il microfono USB WinCret per computer verrà riconosciuto immediatamente dopo il...
- Qualità del suono professionale: il microfono USB WinCret cattura il suono da sorgenti che si...
- Monitor in tempo reale e controllo del volume : Microfono USB WinCret dotato di jack per cuffie da...
- Materiale metallico e treppiede flessibile: il microfono USB WinCret in lega di zinco è molto...
- Soddisfazione Garanzia del servizio post-vendita: WinCret fornisce il servizio post-vendita più...
Recensione WinCret microfono USB
Recensione WinCret microfono USB-
Design7/10 BuonoNon è un microfono che spicca per originalità nel design ma la sua pulizia nelle linee ed i materiali usati lo rendono comunque apprezzabile.
-
Materiali6/10 SufficienteLa struttura principale è metallica e questo vi garantirà una buona protenzione anche nel caso che lo urtiate o vi cada. La rotella di fissaggio che userete per l'inclinazione è in plastica e non rassicura nel tempo.
-
Audio6/10 SufficienteNon posso dare più della sufficienza in considerazione del fatto che i bassi sono pochi corposi. Nella registrazione della voce soprattutto nei podcast è davvero penalizzante. Per tutto il resto è un audio equilibrato.
-
Qualità/Prezzo7/10 BuonoIl prezzo è molto concorrenziale e considerando le sue prestazioni io lo considero un microfono a condensatore che si ritaglia uno spazio importante fra e migliori gadget economici.
PRO
- Regolazioni
- Cavo USB
- Compatibilità
- Prezzo
CONTRO
- Bassi
- Packaging