GPT?OSS è il primo modello GPT open source rilasciato ufficialmente da OpenAI. A differenza dei modelli commerciali come GPT?4 o GPT?5, questo è completamente accessibile e modificabile, pensato per chi vuole:
- Usare un GPT senza connessione a internet
- Installarlo sul proprio computer o server locale
- Avere il pieno controllo dell’intelligenza artificiale
- Sperimentare o imparare come funziona un LLM
In poche parole, GPT?OSS segna un punto di svolta: l’intelligenza artificiale generativa non è più solo per grandi aziende o piattaforme online, ma anche per chi vuole usarla offline, in locale, senza costi.
Cosa contiene GPT?OSS: come funziona e cosa puoi farci
Il modello GPT?OSS, al momento del rilascio, ha un’architettura simile a GPT?3.5 e funziona interamente offline dopo l’installazione. Le caratteristiche principali:
- Addestramento su dati pubblici e sintetici
- Nessuna connessione a server esterni necessaria
- Codice disponibile su GitHub
- Licenza Apache 2.0 (uso libero, anche commerciale)
- Funzionamento locale: CPU o GPU
Può essere integrato in progetti, tool educativi, software personalizzati o semplicemente usato come assistente AI personale sul tuo computer.
Esempi di utilizzo offline
- Rispondere a domande e generare testo direttamente da terminale
- Scrivere codice offline (Python, HTML, ecc.)
- Usarlo come AI personale senza condividere dati con server esterni
- Simulare chatbot o interazioni vocali sul proprio dispositivo
Come installare GPT?OSS sul tuo computer
Installare GPT?OSS richiede pochi passaggi, anche se serve un minimo di familiarità con Python. Segui questi step:
- Visita la pagina GitHub ufficiale di GPT?OSS (link da OpenAI)
- Clona il repository con
git clone
- Entra nella cartella del progetto:
cd gpt-oss
- Installa i pacchetti richiesti:
pip install -r requirements.txt
- Avvia il modello in locale:
python run.py
Requisiti tecnici minimi
- Sistema operativo: Windows, macOS o Linux
- Python 3.10 o superiore
- 16 GB di RAM consigliati
- GPU NVIDIA con supporto CUDA (opzionale ma utile)
Con questa configurazione puoi far girare GPT?OSS anche su un portatile di fascia medio-alta.
GPT?OSS è per tutti?
Non proprio. GPT?OSS è pensato per utenti un po’ più esperti: sviluppatori, maker, ricercatori, educatori. Ma con un po’ di guida, anche un utente curioso può farlo funzionare.
Se ti affascina il mondo dell’AI e vuoi toccare con mano un vero GPT sul tuo PC, questa è la tua occasione.
GPT?OSS vs GPT?5: quale scegliere?
Caratteristica | GPT?5 | GPT?OSS |
---|---|---|
Funziona offline? | No | Si |
Richiede abbonamento? | Si | No |
Potenza | Alta | Media |
Accesso | Solo via ChatGPT o API | Scaricabile e locale |
Personalizzabile | No | Sì, completamente |
Perché GPT?OSS è utile (anche se non è il più potente)
GPT?OSS ti permette di:
- Capire come funziona un modello GPT “dall’interno”
- Personalizzarlo per progetti specifici
- Usarlo senza limiti di token o API
- Avere privacy totale (niente invio dati online)
È ideale per:
- Università
- Progetti no-profit
- Scuole superiori e corsi di coding
- Startup che vogliono prototipare tool AI interni
Link utile: leggi anche la nostra guida su GPT?5
Se invece ti interessa il modello commerciale più potente, leggi anche: GPT-5 disponibile per tutti (ma con limiti): ecco come sfruttarlo al meglio nel 2025
FAQ: le domande più frequenti su GPT?OSS
Posso usare GPT?OSS anche se non sono sviluppatore?
Sì, ma serve un po’ di pazienza. Trovi molte guide online per iniziare.
GPT?OSS funziona su Windows?
Sì. Funziona su Windows, Linux e macOS.
Serve internet per farlo funzionare?
Solo per scaricarlo la prima volta. Poi funziona anche offline al 100%.
GPT?OSS è davvero gratis?
Sì. È rilasciato con licenza Apache 2.0. Puoi usarlo anche in progetti commerciali.
Conclusione
GPT?OSS è una delle novità più interessanti nel panorama dell’intelligenza artificiale. Finalmente è possibile usare un vero modello GPT offline, gratis, direttamente sul proprio PC.
Non è il più potente, ma è libero, modificabile e didattico. Un’ottima occasione per chi vuole imparare, sperimentare o semplicemente avere un assistente AI sempre disponibile… anche senza connessione.
Vuoi restare aggiornato su queste novità? Seguimi su Instagram (@andreameini_official) o scopri gli altri articoli nella sezione News Tech.