Come installare un add-on non ufficiale su Kodi

Questa guida è pensata per insegnarti ad installare un addon non ufficiale su Kodi in pochissimi passaggi. In questo modo potrai aumentare le potenzialità del media player più famoso del web.
Guida installazione add-on non ufficiali su Kodi

Gli addon sono componenti aggiuntivi che si possono installare su Kodi, il media player più famoso online, capaci di aumentarne le funzionalità. Esistono tantissimi add-on ufficiali all’interno dell’app Kodi ma anche tanti altri che invece vengono categorizzati come non ufficiali.

Tutti gli add-on non ufficiali non possono essere installati su Kodi in maniera diretta ma hanno una procedura da seguire specifica che voglio insegnarti in questa guida pratica. Potrai applicare questi passaggi sia che tu stia utilizzando l’ultima versione di Kodi o una meno recente.

Anche nel caso tu abbia installato Kodi sulla Fire TV Stick, su uno smartphone o un tablet, la tua Smart TV, potrai seguire la mia guida e seguire gli stessi passaggi ottenendo lo stesso risultato senza alcun problema. Iniziamo.

Che cosa sono gli add-on in Kodi

Iniziamo innanzitutto a comprendere che cosa sono gli add-on in Kodi, cosi da imparare ad usarli in maniera consapevole. Un add-on è un componente aggiuntivo capace di aggiungere nuove funzionalità al tuo media player Kodi.

Sia che si tratti di nuove funzioni legate allo streaming, ai contenuti audio o a programmi per l’ottimizzazione di Kodi stesso, un add-on è quello che in un programma per computer definiremmo un plug-in aggiuntivo.

Come ti ho già accennato all’inizio della mia guida, esistono tantissimi add-on ufficiali che puoi installare direttamente dalla sezione Add-on raggiungibile dalle Impostazioni (icona a forma di ingranaggio). Una volta entrati in questa sezione, ti basterà selezionare la voce Installa da repository e poi Tutti i repository per trovarne decine e decine suddivise in categorie.

Quando invece si vuole installare un add-on non ufficiale, è indispensabile aggiungere una fonte esterna dalla quale accedere ad un file zip di installazione. Solo cosi si potrà poi procedere anche con l’installazione di una respository di terze parti. Vediamo insieme come fare!

Installare un add-on non ufficiale in 3 passaggi

Ricorda che installare un add-on non ufficiale è abbastanza semplice e soprattutto dovresti riuscirci quasi sempre in 3 passaggi fondamentali. Quali? Questi:

  • Aggiunga di una nuova sorgente
  • Installazione di un file zip (archivio esterno)
  • Installazione della repository dedicata all’add-on

Questi sono i 3 passaggi fondamentali che dovrai eseguire sempre ma occorre fare prima una premessa importante. Trattandosi di componenti aggiuntivi non ufficiali, Kodi ha un’impostazione che ti protegge da add-on non presente nella lista di quelli certificati e ufficiali.

Ovviamente questa barriera può essere aggirata ma è fondamentale che tu ne sia cosciente. Per riuscirci ti basterà abilitare le Sorgenti sconosciute nelle impostazioni di sistema di Kodi. Se vuoi sapere come fare qui trovi la mia guida dedicata.

Aggiungere una sorgente sconosciuta su Kodi

Aggiunta nuova sorgente in Kodi

Iniziamo con il primo passaggio, quello dedicato all’aggiunta di una sorgente sconosciuta su Kodi. Per farlo recati nelle Impostazioni di Kodi (icona a forma di ingranaggio) e poi sul FIle manager.

Fatto questo, vedrai la schermata del FIle manager di Kodi caratterizzato da due colonne contrapposte simmetriche. Concentrati su quella di sinistra e seleziona la voce Aggiungi sorgente.

Adesso clicca sulla voce Nessuno che vedi evidenziata e all’interno della stringa di testo che ti verrà mostrata inserisci l’URL che ti permetterà di accedere alla repository esterna da installare. Ricorda che anche un piccolo errore sull’indirizzo che inserirai, potrebbe bloccare la procedura in modo irrimediabile. Controlla sempre ciò che scrivi anche più di una volta.

Caselle inserimento url nuova sorgente Kodi

Inserito l’URL e premuto il tasto Ok, dovrai rinominare la sorgente che hai appena aggiunto. Io ti consiglio di farlo sempre cosi da avere poi nella schermata del File Manager tutte le sorgenti ben ordinate e diversificate. Non creerai confusione e tutto sarà ben organizzato.

Rinominata la sorgente premi un’altra volta Ok ed avrai terminato il primo passo per l’installazione di un add-on.

Installazione del file zip di una repository Kodi

Kodi installa da file zip

Hai appena aggiunto una nuova sorgente e devi procedere con l’installazione del file zip di una repository Kodi che si troverà proprio all’interno della nuova sorgente. Per farlo torna nella schermata di Sistema di Kodi e seleziona la voce Installa da file zip.

Vedrai comparire una finestra che ti mostra tutte le sorgenti a tua disposizione nel file manager di Kodi. Vatti a ricercare la sorgente che hai aggiunto e rinominato, facci click sopra e vedrai comparire un file compresso del tipo repository.repositoryname-xxx.zip.

Se lo vedi facci click sopra e partirà l’installazione del file della repository. Se invece non troverai nulla i motivi potrebbero essere due. Hai scritto un URL in modo errato oppure la sorgente è vuota.

Installazione della repository dell’add-on

Kodi installa da repository

Ora che hai installato il file della repository occorre installare proprio la repository. Per riuscirci torna indietro e vedrai la voce Installa da repository. Adesso ti comparirà un elenco all’interno del quale sarà presente il nome della repository che desideravi installare.

Selezionala e ti compariranno le categorie che il file zip ti ha installato. Per capirci, vedrai se sono presenti Add-on programmi oppure Add-on video o altri. Scegli quello riferito al tuo componente aggiuntivo e ti si aprirà la possibilità di scegliere la repository dedicata. Selezionata quella potrai procedere con l’installazione vera e propria.

Per capire che puoi installare la repository, una volta scelto l’add-on in questione, si aprirà una nuova finestra nella quale in basso a destra è presente proprio il comando Installa. Premilo e lascia che giunga a termine.

In molti casi ti viene chiesto di aggiungere ulteriori add-on (solitamente player, gestori di file, ecc) tu non preoccuparti ed accetta l’aggiunta. Se non lo farai il componente aggiuntivo potrebbe non funzionare.

Attivare un add-on non ufficiale installato

I passaggi sono tutti completati e non ti resta che attivare l’add-on non ufficiale che hai installato. Per farlo recati nella home di Kodi e scorri sulla barra laterale sinistra fino alla voce Add-on appunto.

Se hai seguito la mia guida correttamente ti ritroverai l’icona del nuovo componente aggiuntivo in bella mostra e tu non dovrai fare altro che selezionarla per farlo partire.

I migliori add-on per Kodi

Sono sicuro che ti senti molto più sicuro con questa guida e ti starai chiedendo se esiste una lista dei MIGLIORI add-on da installare su Kodi. Ho preparato un elenco di quelli che secondo me non dovrebbero mai mancare. Consultala e facendo molta attenzione a come li usi (rispetta sempre la legge) vedrai che Kodi ti piacerà sempre di più.

Se invece hai avuto dei problemi durante l’installazione di un add-on o seguendo la mia guida, scrivimi il tuo problema nei commenti ed io ti aiuterà volentieri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo Precedente
Guida installazione OpenWizard per Kodi

Come installare l’add-on Open Wizard Kodi

Articolo Successivo
Guida per rimuovere contenuti da Continua a guardare

Netflix: rimuovere elementi da Continua a guardare

Articoli Collegati
Total
0
Condiviso