Correggere il buffering ed i rallentamenti su Kodi

Il buffering è uno dei problemi più comuni che si incontrano quando si guardano contenuti streaming online. Questo può provocare fastidiosi rallentamenti. In questa guida ti svelo come risolvere questi problemi su Kodi e goderti uno streaming fluido e senza intoppi.
Guida per evitare buffering su Kodi

Devi sapere che lo streaming avviene in tempo reale e questo significa che molti fattori potrebbero influire negativamente sulla tua esperienza di visione. Il buffering è uno di questi ed insieme ad una connessione Internet scadente possono rallentare vertiginosamente lo streaming.

Esistono diverse impostazioni che puoi gestire su Kodi per migliorare le cose. In questa guida ti aiuterò a comprendere le possibili cause che scatenano solitamente il buffering video su Kodi. Principalmente sono questi:

  • Connessione Internet lenta e instabile
  • Interferenza nella rete domestica
  • Larghezza di banda non adeguata
  • Cache di Kodi mai configurata o scorretta
  • Troppi dispositivi connessi allo stesso contenuto streaming

Analizziamo alcune di queste cause per vedere che cosa puoi fare subito per rimediare.

Connessione ideale per lo streaming

Dato che lo streaming video avviene in tempo reale, più la tua connessione Internet è veloce e stabile, meno sarà possibile che vi siano rallentamenti. Nel caso non sia cosi, capisci facilmente che se stai guardando un contenuto HD o 4K, il flusso di dati che dovrai ricevere saranno molti ed una connessione scarsa non riuscirà a gestirli.

Per aiutarti a comprendere meglio questo aspetto importantissimo legato alla fruizione di un contenuto streaming, ho preparato un elenco delle connessioni ideali a secondo della qualità del video che vuoi guardare:

  • Velocità minima generale: 1,5 Mbit/s
  • Risoluzione SD (360p – 480p): 3 Mbit/s
  • Risoluzione HD (720p): 5 Mbit/s
  • Risoluzione Full HD (1080p): 10 Mbit/s
  • Risoluzione 4K (2160p): 25 Mbit/s

Ora che hai davanti questo schema, lancia un test di velocità rapido per analizzare la connessione che hai a disposizione e confrontala con questi dati per capire se devi migliorarla o scegliere contenuti di qualità inferiore in base proprio alla tua banda Internet.

Migliora la tua connessione Internet

Oltre ad analizzare la velocità della tua connessione Internet, ci sono alcune cose che puoi fare per migliorare ciò che hai in maniera pratica. Per esempio, ti consiglio di usare un cavo ethernet e collegarti sempre via cavo per navigare. La connessione cablata è da sempre migliore di quella tramite Wi-Fi.

Un altro consiglio che mi sento di darti è quello di non tenere troppo lontano il router dal tuo PC o dal tuo dispositivo streaming (Firestick). Ci possono essere innumerevoli ostacoli che si potrebbero frapporre fra te e il modem. Evitali!

Se non puoi avvicinare il router alla tua postazione di visione, munisciti di un ripetitore wireless per amplificare il segnale ed avere una banda soddisfacente in ogni stanza della casa.

Gestisci la cache di Kodi

Se utilizzi Kodi per vedere i tuoi contenuti streaming, questa sezione della mia guida è forse la più importante. Non saltare però i paragrafi precedenti perché solo un’analisi completa ti permetterà di risolvere i vari problemi.

Certamente però, la cache di Kodi è fondamentale per fruire in maniera fluida di un contenuto streaming. Precedentemente ti ho detto che la visione di un contenuto streaming avviene in tempo reale ma non è esattamente cosi. Esiste sempre un piccolo ritardo che pur se piccolo si percepisce.

Devi sapere infatti che mentre guardi un flusso video, i dati vengono trasferiti all’interno di una cache (solitamente la RAM) che vengono estratti, decodificati e mostrati sul tuo schermo. Questo interscambio avviene centinaia di volte e se la tua cache inizia a riempirsi, questo scambio rallenta notevolmente o si ferma del tutto.

Questo fenomeno innesca il buffering, un momento di rallentamento che deve consentire alla piattaforma streaming che stai usando di gestire la mole di dati che ha scaricato e codificato. Esistono diversi modi per gestire al meglio la cache di Kodi ma io te ne suggerirò uno con cui mi sono sempre trovato molto bene.

Utilizza l’addon Open Wizard Kodi

Da sempre l’addon Open Wizard Kodi è il mio preferito per la gestione della cache. Si tratta di un addon pensato per prenderti cura di Kodi in modo completo, rendendolo snello e velocissimo. Cosa puoi fare con questo addon?

Con Open Wizard Kodi puoi eliminare file temporanei, miniature, file, creare backup e gestire proprio la cache cosi da limitare i problemi di buffering ed i rallentamenti. Si tratta di un addon e per questo ti basterà installarlo come faresti con qualsiasi altro componente aggiuntivo.

Se vuoi sapere come installare Open Wizard Kodi puoi seguire la mia guida passo dopo passo che ti spiega esattamente come fare. Non puoi sbagliarti!

Controlla la memoria di sistema

Memoria di sistema disponibile su Kodi

Una volta installato l’addon non aprirlo subito ma assicurati di verificare la quantità di RAM che hai a disposizione. Per farlo vai nelle Impostazioni di Kodi (icona a forma di ingranaggio) e poi su Informazioni di sistema.

Adesso scegli la voce Sommario ed in basso vedrai Utilizzo della memoria di sistema. Annota questo dato perché ti aiuterà a comprendere se hai memoria sufficiente per usare al meglio Kodi. Se usi una Fire TV Stick per vedere Kodi, il numero di App che hai installato influirà tantissimo su questo dato.

Configura Open Wizard Kodi

Open Wizard Kodi funzione Maintenance

Ora che sai quanta RAM puoi usare, torna alla home di Kodi ed apri l’addon Open Wizard Kodi. Quando si sarà aperta la sua interfaccia cerca e clicca la voce (OpenWizard)Manutenzione. A questo punto seleziona la voce (OpenWizard)System Tweaks/Fixes del sistema ed Advaced Settings.

Open Wizard Kodi preset cache

Appena sarai dentro potrai vedere la voce che ci interessa: Cache & Netword Presets. Nota che ci sono a tua disposizione due opzioni. La prima è Low-RAM Device Preset e la seconda High-End Device Preset.

Se per esempio stai usando un dispositivo con una memoria di sistema di 2048 MB scegli High-End Device Preset, altrimenti seleziona l’altra. Non cliccare su Zero Cache Preset, mi raccomando! Senza cache non puoi assolutamente vedere contenuti streaming.

File preset per la cache con Open Wizard da installare

Scelta l’opzione più veloce di gestione della cache se il tuo dispositivo lo consente, Open Wizard Kodi ti chiederà di scaricare un file di configurazione apposito che imposterà al meglio la tua cache su Kodi. Clicca Installa e procedi. Al riavvio di Kodi tutto funzionerà nuovamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo Precedente
Recensione Rectangle App per macOS

Rectangle App ti aiuta a gestire le finestre su macOS

Articolo Successivo
Guida installazione OpenWizard per Kodi

Come installare l’add-on Open Wizard Kodi

Articoli Collegati
Total
0
Condiviso