Oramai i dispositivi Alexa sono diventati davvero tanti e come qualsiasi altro gadget di design, potrebbero comparire dei problemi che non ti consentono di utilizzarlo più correttamente. Anche il tuo Amazon Echo potrebbe non rispondere più ai tuoi comandi vocali e sembra che staccare l’alimentazione non abbia risolto il problema.
In questi casi potrebbe rendersi necessario resettare il tuo dispositivo Alexa e ripristinarlo alle sue impostazioni di fabbrica. Naturalmente potresti pensare si tratti di una procedura molto complessa e che non avendola fatta, potresti usarla compromettendo per sempre il funzionamento del tuo dispositivo Alexa.
Ho pensato di scrivere questa guida proprio per consentirti di riuscire a resettare Alexa indipendentemente dal dispositivo che hai acquistato. Ti basterà scegliere il dispositivo Alexa che hai e seguire passo dopo passo i vari passaggi. Trattandosi di una procedura invasiva, prima di mostrarti come effettuare il reset di Alexa ti parlerò di come fare un semplice riavvio e poi vedremo come riportarlo ai dati di fabbrica.
Ci tengo solo a farti una precisazione. I passaggi che dovrai eseguire devono essere effettuati nell’ordine che li vedrai scritti e non dovrai saltare nessun passaggio, mi raccomando. Sono sicuro però che ci riuscirai senza problemi. Andiamo!
Procedura per riavviare Alexa

Ti avevo accennato che prima di effettuare un reset di Alexa è sempre consigliabile fare il riavvio del dispositivo. Diciamo che in questo modo si evita di eseguire una procedura molto invasiva sul dispositivo e partire per gradi.
La procedura per riavviare Alexa è pensata, infatti, per superare quelli che a volte sono semplice blocchi anomali di alcune funzioni o bug del sistema operativo che ovviamente ha bisogno di essere migliorato. Mi è capitato per esempio di notare malfunzionamenti legati a perdita di connessione Wi-Fi o blocchi improvvisi della corrente di alimentazione.
Il riavvio quindi può aiutarti come prima mossa da effettuare se il tuo dispositivo Alexa sta facendo i capricci. Per prima cosa scollega il dispositivo dalla corrente elettrica e dopo alcuni secondi (10 sono sufficienti) ricollegalo. Appena riavviato, prova a pronunciare un banale comando per Alexa e vedi se la situazione si è sbloccata. Se non fosse cosi ci vuole un bel reset.
Procedura per resettare Alexa
Visto che sei arrivato a questo punto della guida, vuol dire che il semplice riavvio non ti ha aiutato a risolvere i problemi sul tuo dispositivo Alexa. Per questa ragione sarà importante vedere insieme la procedura per resettare Alexa e riportando alla sua situazione iniziale, ovvero come quando lo hai scartato la prima volta dalla sua confezione.
Ho pensato ti aiutasse a consultare meglio questa guida, suddividere le procedure di reset dei dispositivi Alexa per modello. Scegli il tuo e procedi insieme a me!
Echo Dot

Per resettare un Echo Dot di Alexa, dovrai tenere premuto il tasto Azione (icona a forma di cerchio) per 25 secondi. Dopodiché vedrai colorarsi di arancione l’anello luminoso e poi successivamente blu. Si spegnerà nuovamente e poi ridiventerà arancione.
A questo punto, se apri l’app ufficiale Alexa, potrai iniziare una nuova procedura di configurazione. Questo metodo funziona per i modelli Echo Dot 4, Echo Dot 3, Echo Dot 5.
Echo Plus

Sul modello Alexa Echo Plus il reset è sempre molto semplice. Tieni premuti insieme i tasti Disattivazione microfono (icona con microfono barrato) e Volume (-) per 20 secondi. Vedrai che allo scadere del tempo, l’anello luminoso si spegnerò e si riaccenderà.
Appena si sarà riacceso, potrai procedere con una nuova configurazione sempre usando l’app ufficiale Alexa.
Echo Show

Esistono diversi modelli di Echo Show e quindi considera che questa procedura è valida per tutti quelli dotati di schermo (serie 5, serie 8, serie 10). In questo caso, facendo uno swipe dall’alto verso il basso del display, accedi al menu impostazioni (icona a forma di ingranaggio) oppure fallo tramite il comando vocale “Alexa, vai alle impostazioni”.
Appena sei entrato nel menu impostazioni, clicca sulla voce Opzioni del dispositivo e cerca la funzione Ripristina alle impostazioni di fabbrica. Per confermare che vuoi procedere, premi sul simbolo > che vedi sul display e dai inizio al reset.
Se preferisci, puoi attivare il reset di Echo Show anche premendo insieme i tasti Disattivazione volume (icona cerchio barrato) e Volume (-) per 15 secondi in totale. Vedrai che al termine dei secondi comparirà sul display il logo Amazon per riconfigurarlo nuovamente.
Altri dispositivi Echo
Sono certo che saprai che vi sono tanti altri dispositivi Echo che oltre a quelli che ti ho indicato io, oramai sono fuori produzione ma che potresti avere acquistato in passato. Forse ti starai chiedendo se per loro non esiste una procedura di reset del dispositivo. La risposta è che per ognuno di loro puoi effettuare il ripristino.
Anche per loro la procedura è molto semplice e la stessa Amazon ha preparato una pagina dedicata nel supporto ufficiale. Collegati a questa pagina e scegli il tuo vecchio dispositivo Echo che sembra non funzionare bene e segui le indicazioni che ti vengono date.
Una cosa che ho sempre apprezzato del supporto Amazon è la chiarezza delle informazioni. In questo caso potrai non solo vedere immagini che ti spiegano come fare ma anche foto e video tutorial in molti casi.