Amazon sta testando in silenzio una nuova interfaccia per la Fire TV Stick che potrebbe cambiare radicalmente l’esperienza utente. Secondo fonti attendibili come AFTVnews, alcuni utenti hanno ricevuto un aggiornamento che rimuove il menu delle app dalla barra di navigazione principale.
La nuova schermata principale enfatizza contenuti suggeriti, banner promozionali e accesso diretto a Prime Video, ma riduce l’accesso visibile alle app installate.
Perché Amazon vuole cambiare la home di Fire TV?
Ci sono diverse ipotesi credibili:
- Amazon vuole spingere di più i suoi contenuti proprietari (Prime Video, Amazon Music)
- Vuole semplificare l’interfaccia per utenti meno esperti
- Desidera limitare l’uso di launcher alternativi e app installate manualmente
In pratica, si va verso un ecosistema più chiuso, controllato e centralizzato.
Come funziona la nuova interfaccia (dove è attiva)
Ecco alcune caratteristiche osservate dagli utenti che l’hanno ricevuta in test:
- Nessun pulsante “App” nella barra principale
- Le app installate sono accessibili solo tramite la voce “Le mie app”
- In evidenza: banner, contenuti suggeriti, offerte Amazon
- Più spazio ai canali live e alla pubblicità interna
Il layout assomiglia di più a quello di dispositivi come Roku o Smart TV integrate, con meno personalizzazione e meno libertà.
Questa interfaccia sarà obbligatoria?
Al momento si tratta di un test su un numero ristretto di dispositivi, ma la storia insegna che:
- Amazon già in passato ha testato novità che poi ha reso standard
- Non esistono opzioni ufficiali per tornare indietro una volta ricevuto l’aggiornamento
L’interfaccia potrebbe quindi diventare obbligatoria per tutti nel 2025.
H2 Pro e contro del nuovo layout
Vantaggi:
- Più semplice per utenti inesperti
- Navigazione più lineare
- Maggiore integrazione con i servizi Amazon
Svantaggi:
- Meno controllo per l’utente
- Accesso più nascosto alle app installate
- Rischio di perdere compatibilità con launcher alternativi
- Maggiore esposizione alla pubblicità
Come capire se hai ricevuto l’interfaccia nuova
Puoi verificarlo così:
- Accendi la Fire TV Stick
- Guarda la barra superiore: se non vedi più “App”, potresti avere il nuovo layout
- Vai su Impostazioni > Info > Versione del Software (i firmware più recenti sono quelli interessati)
Posso tornare all’interfaccia precedente?
Purtroppo no. Amazon non permette di disinstallare aggiornamenti dell’interfaccia. Tuttavia, alcuni utenti avanzati stanno sperimentando:
- L’uso di launcher alternativi (es. Wolf Launcher)
- Il blocco degli aggiornamenti via ADB o DNS
- Modifiche alla root del dispositivo (rischiose e non consigliate)
Cosa cambia per chi usa Fire TV Stick in modo “avanzato”
Questa nuova interfaccia rappresenta una limitazione significativa per chi:
- Installa app via APK (sideload)
- Usa launcher personalizzati
- Personalizza l’ordine e la disposizione delle app
Potrebbero sorgere nuovi blocchi, difficoltà a trovare app installate e riduzione della libertà d’uso del dispositivo.
Vale la pena aggiornare o bloccare gli update?
Se sei un utente base: sì, l’interfaccia nuova potrebbe piacerti.
Se invece sfrutti Fire TV Stick in modo avanzato: forse è il momento di bloccare gli aggiornamenti automatici o valutare alternative più aperte (come Android TV box).
Alternative alla Fire TV Stick per chi cerca più libertà
Se questa nuova direzione di Amazon non ti convince, ecco alcune alternative:
- Chromecast con Google TV
- NVIDIA Shield TV
- Xiaomi Mi TV Stick 4K
- Thomson Streaming Box 270
- Box Android indipendenti con root e sideload completo
Questi dispositivi offrono più flessibilità nella gestione delle app e nella personalizzazione.
Conclusione: sta cambiando il futuro della Fire TV Stick?
Sì. Amazon sta trasformando la Fire TV Stick da dispositivo versatile a piattaforma chiusa e centralizzata.
Per l’utente medio può essere un miglioramento, ma per i power user e smanettoni è un campanello d’allarme. Resta aggiornato con Idealight.it per seguire l’evoluzione e trovare sempre alternative utili e legali.