Apple TV 4K ha recentemente lanciato una nuova funzione dedicata agli appassionati di sport, denominata Multiview. Questa opzione permette di seguire fino a quattro trasmissioni in streaming simultaneamente, concretizzando una visione che fino a pochi anni fa era semplicemente un sogno per molti tifosi.
I dettagli della funzione Multiview di Apple
Come detto, la funzione Multiview di Apple TV è stata pensata per migliorare l’esperienza d’uso degli spettatori sportivi, consentendo loro di seguire fino a quattro flussi di streaming simultaneamente.
Questa opzione, in passato disponibile in versione beta, è ora ufficiale anche se limitata a certi contenuti sportivi, tra cui le partite della Major League Soccer, i match del venerdì sera di baseball e alcuni programmi live di MLS e MLB.
Ciò significa che gli appassionati di questo noto sport statunitense possono tenere sotto controllo contemporaneamente quattro eventi sportivi al costo di 12,99/14,99 dollari al mese. Se per alcuni lettori questa funzionalità potrebbe non sembrare particolarmente allettante, gli appassionati capiranno subito quanto possa essere interessante poter seguire partite o competizioni che si svolgono nello stesso momento.
La modalità Multiview è personalizzabile: gli utenti possono scegliere quali partite visualizzare e come disporle sullo schermo. È possibile, ad esempio, dare maggior risalto a una partita rispetto alle altre, concedendole più spazio o spostandola in una posizione preferenziale sullo schermo. Inoltre, è possibile alternare l’audio tra i diversi flussi di streaming, decidendo così quale partita ascoltare. Per fare tutto questo, è sufficiente utilizzare il telecomando della Apple TV.
Come usare la funzione Multiview in modo sicuro
A fronte delle potenzialità di questa nuova funzione, per garantire una fruizione ottimale e all’insegna della sicurezza di questo servizio, l’uso di una VPN può risultare molto utile.
Perché usare una VPN su Apple TV? La risposta risiede principalmente in due motivi: sicurezza e stabilità della connessione. Con una VPN, è possibile proteggere i propri dati e navigare in modo anonimo, oltre a evitare fastidiosi rallentamenti o interruzioni durante lo streaming.
- Dolby Vision 4K e HDR10+ per una qualità video eccezionale
- Dolby Atmos per immergerti in un suono tridimensionale da cinema
- Dolby Atmos per immergerti in un suono tridimensionale da cinema
- L’incredibile potenza del chip A15 Bionic
- Apple TV Remote offre un controllo preciso con il clickpad sensibile al tocco
Come collegare l’Apple TV alla VPN
Apple TV non supporta sul suo codice nativo l’uso di app o software VPN. Ci sono però diverse soluzioni per configurare una VPN anche su questo tipo di dispositivo. La prima, e forse più comoda, consiste nell’installazione della VPN direttamente sul router Wi-Fi. Questa configurazione comporta la protezione di tutti i dispositivi connessi al router, Apple TV compresa, e garantisce una copertura continua, fintanto che il router rimane acceso.
L’installazione varia a seconda del firmware del router, ma in genere prevede tre passaggi:
- trovare l’indirizzo IP del proprio router;
- accedere al router;
- accedere al router;
configurarlo con la connessione VPN.
Condivisione della VPN con Apple TV
Se l’installazione su router non è possibile (per varie ragioni), esistono alcune alternative, come la condivisione della connessione VPN con l’Apple TV utilizzando un laptop come router. Anche se questo metodo presenta alcune limitazioni, è comunque possibile condividere la connessione VPN del proprio computer in due modi: tramite hotspot mobile o connessione wireless.
Un’ulteriore opzione è l’uso di SmartDNS, una tecnologia che permette di accedere a servizi di streaming sulla smart TV e consente l’accesso ad abbonamenti e servizi online anche quando si è all’estero. Tuttavia, bisogna sottolineare che SmartDNS non protegge il dispositivo come i sistemi crittografici di una VPN.
Con la sicurezza e la stabilità garantite da una VPN, lo streaming di contenuti sportivi con Multiview di Apple TV fa un vero e proprio salto di qualità. Naturalmente, bisogna sempre considerare il proprio contesto specifico e lo standard di sicurezza necessario per proteggere i propri dispositivi (e i relativi dati contenuti) ed evitare vari tipi di attacchi informatici.