Dal Defender alla Bugatti Chiron: le 5 auto Lego più complesse

Auto Lego più complesse

L’imprenditore danese Ole Kirk Christiansen iniziò a produrre giocattoli nel 1932, lo stesso anno in cui la fusione tra Audi, Horch, DKW e Wanderer creò Auto Union. Da allora, gli affari dell’ufficio per la produzione di designer, il cui nome è diventato a lungo un nome familiare, sono andati costantemente in salita.

Nel 1977, Lego ha inventato la linea Technic “ingegneristica”, caratterizzata dalla presenza di meccanismi di movimento. Abbiamo studiato l’assortimento attuale e scelto i cinque kit auto più interessanti.

A proposito, puoi noleggiare alcuni di questi modelli presso un concessionario di auto a noleggio e guidarli per sentirti parte della collezione del famoso marchio. Ad esempio, il noleggio di auto di lusso a Dubai ti consente di scegliere qualsiasi auto esotica a un prezzo stracciato e ottenere tutti i vantaggi di un servizio di autonoleggio di alta classe.

Veniamo ora ai nostri modelli!

Lamborghini Sian – 3696 parti

Lamborghini Sian Lego

Il primo superibrido seriale chiamato Sian (tradotto da uno dei dialetti europei – “Fulmine“) è un’auto di riferimento sia per Lamborghini che per Lego.

Il vantaggio di questa vettura è un propulsore ibrido con una potenza totale di 812 forze, che consente di sparare fino a cento in 2,8 secondi e di raggiungere facilmente i 350 km / h.

Il modello a blocchi di plastica presenta dimensioni impressionanti per una linea, porte “suicidali” marchiate e pistoni del motore mobili.

  • Scala: 1:8;
  • Lunghezza: 60 cm;
  • Numero di parti: 3696 pezzi.

Bugatti Chiron – 3599 parti

Lamborghini Chiron Lego

Sviluppato in stretta collaborazione con i ragazzi di Bugatti Automobiles, il modello in scala dell’hypercar Chiron vanta anche dettagli straordinari e un’ingegneria eccezionale.

I danesi hanno riprodotto con cura la livrea brandizzata, caratterizzata da due tonalità di blu, si sono confusi su un esemplare della W16 da 1500 cavalli dietro i sedili posteriori e hanno dotato la vettura di un alettone posteriore mobile, il cui angolo di attacco può essere modificato tramite un apposito chiave.

Il vero Chiron è in grado di cambiare 300 km / h in 13,6 secondi e accelerare fino a 420 km/h.

  • Scala: 1:8;
  • Lunghezza: 56 cm;
  • Numero di parti: 3599 pezzi.

Porsche 911 GT3 RS – 2704 pezzi

Porsche 911 Lego

Sfortunatamente, questo set Lego Technic, che ha debuttato nel 2017, non è più disponibile nello store ufficiale. Sarebbe però un errore non raccontarlo: al momento dell’uscita della Porsche 911 GT3 RS nella parte posteriore della 991, su quasi tremila blocchi di plastica, era la più grande della linea.

La versione da pista dell’auto sportiva è verniciata in uno dei colori di comunicazione chiamato Lava Orange. Nello sbalzo posteriore viene ricreato un boxer “six-pot” (con pistoni mobili, ovviamente). I danesi prestavano molta attenzione al salone.

Per quanto riguarda le caratteristiche della GT3 RS a grandezza naturale della generazione precedente, 500 “cavalli” e 460 “Newton” consentono di sparare fino a cento in 3,3 secondi e raggiungere i 310 km / h. Il record del modello Nordschleife è di 7 minuti e 9,6 secondi.

  • Scala: 1:10;
  • Lunghezza: 57 cm;
  • Numero di parti: 2704 pezzi.

Land Rover Defender – 2573 parti

Land Rover Defender Lego

Le foto del giocattolo “Def” della nuova generazione sono trapelate sul Web nell’estate del 2019 e dall’oggi al domani hanno fatto molto rumore, poiché si sono rivelate una sorta di sensazione: mancavano ancora un paio di mesi all’ufficialità debutto di un vero SUV britannico.

Il Lego Defender è dotato della trasmissione Technic più avanzata fino ad oggi, con un cambio funzionante a quattro velocità e tre differenziali. Un argano funzionante e sospensioni completamente indipendenti sono un bonus.

  • Scala: 1:10;
  • Lunghezza: 42 cm;
  • Numero di parti: 2573 pezzi.

Porsche 911 RSR – 1580 parti

La vera Porsche 911 RSR è un’auto a motore centrale (sì-sì!) preparata per la partecipazione al campionato FIA WEC e alla 24 ore di Le Mans. Il ritorno del boxer a sei cilindri è di 510 forze. Il peso a vuoto dell’auto è di soli 1243 kg.

Il modello combinato, nonostante il minor numero di dettagli tra i partecipanti alla classifica, si distingue per l’attenzione ai dettagli tradizionale per i danesi (diffusore e ala sviluppati, elementi interni). Che ne dite di un estintore montato nell’abitacolo e di uno schema della pista di Laguna Seca posto sul pannello?

La 911 RSR è anche il modello più conveniente di questa collezione.

  • Scala: 1:10;
  • Lunghezza: 50 cm;
  • Numero di parti: 1580 pezzi.
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo Precedente
Guida per installare Veezie sulla Fire TV

Come installare e usare Veezie sulla Fire TV Stick

Articolo Successivo
HK8 Pro Max Ultra recensione

HK8 Pro Max Ultra: il clone dell’Apple Watch Ultra

Articoli Collegati
Total
0
Condiviso