Oramai sembra che Netflix se ne infischi proprio delle esigenze dei suoi abbonati. Le critiche piovono continuamente sulla multinazionale dello streaming e devo ammettere che a me aveva già stufato tempo fa.
L’ultima novità sembra avere toccato davvero estremi al limite della follia. Si è cominciato con il divieto di potere condividere le password con amici per divedere le spese. Serie TV molto note e apprezzate eliminate senza nessuna ragione. Oggi arriva l’ennesima brutta notizia!
Netflix ha infatti eliminato l’abbonamento più economico alla faccia di chi aveva voluto assicurargli fiducia nonostante il suo comportamento senza nessun ritegno nei confronti del consumatore. Sicuramente sapete infatti che non potendo più consentire ai proprio familiari di usufruire della propria password, si aveva a disposizione due alternative opzionabili.
La prima prevedera la sottoscrizione di un abbonamento da 4,99 euro per ogni utente in più che avesse voluto vedere i propri contenuti e l’altra sottoscrivere un nuovo account vero e proprio.
Pur essendo stato scettico fin dall’inizio, molti hanno scelto questa strada e Netflix ha sbandierato il suo successo a destra e a manca. Le notizie brutte da parte di Netflix però non sono finite. Perché? Uno dei piani di abbonamento più economici è sparito. Vediamo cosa è successo!
Abbonamento base di Netflix addio
Netflix ha iniziato questa sua manovra commerciale in Canada e poi in America ed Inghilterra. Questo ha portato ad avere la possibilità di opzionare solo tre piani in abbonamento invece di quattro.
Netflix ha praticamente lasciati invariati il piano Premium e quello Standard. Chissà per quale motivo? Io un’idea ce l’ho!
In parte mi aspettavo che la crociata di Netflix verso il puro profitto e quando ho saputo che avrebbe eliminato il piano base non ho potuto fare altro che constatare cosa credevo sarebbe successo di li a poco. Per i vecchi abbonati al piano base?
Per loro tutto sembra al momento restare invariato ma questa opzione non potrà essere scelta dai nuovi che invece si dovranno frugare per optare per il piano visibile solo a patto che ci sorbisca tanta pubblicità e quelli Premium e Standar già noti.
Che ne pensate della politica commerciale di Netflix? Non vale la pena iniziare ad allargare i nostri orizzonti e provare a dare un’occhiata a servizi gratuiti come Pluto TV, Plex e simili?