Il suo design è la cosa che fin dalla prima volta che l’ho visto, la cosa che mi ha colpito di più. Sembra una specie di piccolo tassello magico tutto bianco. Semplicità ma un concentrato di tecnologia allo stato puro.
Questo è ciò che ho pensato quando ho installato e provato il mio primo Hue Motion Sensor di Philips. Ricorda per certi versi il design della Apple TV. I bordi sono smussati ed una volta inserito nel contesto arredativo sparisce proprio. Sobrio, elegante e davvero ben curato nei dettagli.
Una volta posizionato il tuo Hue Motion Sensor, non avrai mai l’impressione di avere un accessorio elettrico ma un gadget tecnologico di grande impatto estetico. Non perderti questa mia recensione perchè ti spiegherò tutte le sue caratteristiche.
Le caratteristiche tecniche del Philips Hue Motion Sensor
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche del sensore ne ho inserite alcune in questo elenco:
Dimensioni del sensore: 2cm (altezza), 5,5cm (larghezza) e 195g di peso complessivo.
Alimentato: a batteria già integrata
Campo visivo di rilevamento: 100°
Intervallo di rilevamento dei movimenti: 5m
Connettività di rete: ZigBee
Controlli vocali supportati: Alexa, Google Assistant, Siri
Stiamo parlando quindi di un sensore davvero molto piccolo e capace di rilevare movimenti fino ad una distanza ragguardevole ma allo stesso tempo ideale per un abitazione privata. La durata della batteria dello Hue Motion Sensor è sicuramente la cosa più sorprendete, cosi come la facilità di posizionamento su qualsiasi superficie.
Come si installa questo Hue Motion Sensor di Philips
La procedura che dovrai seguire per installare questo Hue Motion Sensor è la medesima che si utilizza per aggiungere al tuo sistema Hue per qualunque altro accessorio, che si tratti di un telecomando o altro.
Per quanto riguarda l’installazione fisica tieni presente che avrai a disposizione due tipologia di installazioni. Una prima installazione fisica è quella di fissare il supporto magnetico in dotazione con dei banalissimi fisher. Appena avrai fissato la basetta di corredo, avvicina il sensore Philips alla basetta e lui si aggancerà proprio come farebbe qualsiasi calamita.
Anche se ti potrà sembrare strano il magnetismo è forte e non avrai problemi ne ad orientarlo ne che cada improvvisamente dopo qualche giorno. Il sistema di ancoraggio è davvero sicuro e stabile. Se invece non fuoi sforacchiare il muro puoi sfruttare la sua forma squadrata per appoggiarlo su un piano di appoggio, mensola o ripiano, usandolo come un piccolo oggetto di design che contiene al suo interno tanta tecnologia.
Al suo interno sono già state inserite due batterie AAA che hanno un’ottima durata ma stai tranquillo si possono regolarmente sostituire aprendo un piccolo vano nella parte posteriore del sensore. Appena l’avrai posizionato in una zona che copra una vasta superficie di ambiente, apri l’App ufficiale e dalle impostazioni non devi fare altro che aggiungere il tuo nuovo accessorio.
Scarica Hue Sync per iOS qui
Scarica Hue Sync per Android qui
Ti accorgerai che il sistema lo riconoscerà subito e da li in avanti non ti resterà fare altro che configurare che cosa vuoi che faccia per te.
Ecco tutto quello che puoi fare con Hue Motion Sensor
Le configurazioni possibili su questo Hue Motion Sensor sono davvero tantissime, puoi infatti accenderle solo quando è veramente necessario, puoi modificare la sensibilità delle luci e permetterti di risparmiare energia con lo spegnimento automatico. Di giorno puoi impostare una luce più bianca ed invece più soffusa di notte.
Devi sapere che in questo sensore è presente un sensore di luce diurna, capace di rilevare quando nella stanza c’è ancora sufficiente luce naturale. Questo ti garantirà che le luci si accenderanno solo quando la luce artificiale serve davvero e non prima. Se invece ti accorgerai che è troppo buio, potrai regolare la sensibilità luminosa del Hue Motion Sensor in modo che si adatti alle rircostanze.
Sempre tramite l’App ufficiale potrai fare in modo che il sensore di movimento della Philips accenda le tue luci in maniera automatica adattandosi al momento della giornata. Mi spiego meglio! Se vuoi che si accendano le luci di notte perchè vuoi andare a berti un buon bicchiere di acqua fresca, puoi impostare il sensore in modo che accenda le luci in maniera soffusa e non accecante. Viceversa, puoi fare in modo che le luci del corridoio, per esempio, si accendano al massimo durante il tuo passaggio.
Questo tipo di adattamento delle luci non solo ti aiuta a risparmiare, ti offre tanto confort e soprattutto migliorerà o quanto meno, contribuirà ad aumentare la sicurezza della tua casa. Non dimenticarti che puoi usarlo solo con la presenza del Bridge Hue di Philips.
Cosa mi è piaciuto e cosa non mi ha convinto di questo Hue Motion Sensor
Il design mi è piaciuto un sacco, spudoratamente in chiave Apple ma io amo i prodotti della mela per cui non vedo perchè non mi sarebbe dovuto piacere. Ha davvero tantissime funzioni e prodotti simili invece spesso ne possiedono si e no un paio.
Io non vedo punti deboli su questo accessorio, anzi, mi permetto di dirti che mi sembrerebbe sciocco avere alcune sorgenti Philips Hue e non provarne l’interazione con questo accessorio. Il prezzo non è eccessivo e quando ci sono i periodi di super offerta è davvero un oggetto da avere assolutamente.
- Attiva le luci intelligenti con il movimento. Il sensore di movimento Hue alimentato a batteria può...
- Il sensore di luce integrato nel rilevatore di movimento Hue rileva se c'è ancora abbastanza luce...
- Con il rilevatore di movimento intelligente Hue puoi personalizzare le luci che si accendono e la...
- Il rilevatore di movimento per luci intelligenti Philips Hue È alimentato a batteria e...
- Aggiungi un rilevatore di movimento al tuo sistema di illuminazione intelligente per accendere...