Chi conosce il mondo di Philips Hue si chiede spesso se esistono delle alternative in grado di sfruttare al meglio le funzioni smart di cui è capace questo sistema di illuminazione intelligente.
Per questa ragione mi capita spesso di cercare e recensire app di terze parti in grado di connettersi con il tuo sistema di luci Hue e vederle cambiare dinamicamente. Sicuramente l’app Hue Party è una di quelle più interessanti in giro.
Segui la mia recensione in cui ti mostrerò come funziona e tutto quello che puoi fare collegandola al tuo sistema di illuminazzione Philips Hue. Ovviamente non mi esimerò a dirvi che cosa non mi ha convinto per niente.
L’interfaccia grafica forse è un pò troppo scarna
Iniziamo subito con il dire che questa app ha bisogno necessariamente di un Bridge Hue. Questo significa che non potrete farla funzionare se avete in casa solo lampadine Philips Hue con protocollo Bluetooth.
Fatta questa premessa fondamentale, una volta aperta l’app vedrete che la prima richiesta che vi troverete davanti è quella di abbinare il vostro Hub all’applicazione stessa. Solo così vi sarà possibile riuscire ad attivare tutte le sue funzioni correttamente.
Associato il Bridge a HueParty vi troverete ad un’interfaccia semplice e direi un pò scarna. Non sarà difficile comprenderne il funzionamento e sinceramente avrei fatto uno sforzo maggiore nell’inserire qualche icona in più.
Si aprirà una finestra rettangolare che ricorda un pò l’app ufficiale senza però raggiungerne lo scopo. Sembra più un’app equalizzatore che un centro di controllo delle tue luci smart.
Le funzioni principali dell’app HueParty
L’app è in inglese e quindi dovrete arrangiarvi inizialmente ma credetemi che non difficilissimo comprenderne il funzionamento. Nel menù in alto avrete a disposizioni tre sezioni principali: Scenes, Lights, Settings.
Nella sezione ‘Scenes‘ avrete, nella versione free, 4 funzioni a disposizione. Per ogni funzione potrete assegnare un comportamento diverso che vada dalle impostaziozni manuali, la sincronizzazione con audio, video oppure un intervallo di tempo prestabilito. Partendo dall’alto avrete:
- Afterparty
- Candles
- Cyberpunk
- Games
Ciascuna di queste 4 scene predefinite ha a disposizione quattro modalità di illuminazione smart. Potrete infatti scegliere di attivare la modalità Manual, Audio, Video e Time. Naturalmente la prima vi permetterà di settare a vostro piacimento le luci, potendo gestire colore, saturazione, luminosità etempo di transizione.

La scena Afterparty è pensata per esempio per chi desiderasse sincronizzare le luci Hue con la musica, la Candles per trasformare in candele l’illuminazione delle tue lampade, Cyberpunk per colorare gli ambienti e Games naturalmente per farvi divertire durante le vostre sessioni di gioco alla vostra console.
Ovviamente queste scene sono già predefinite e voi potrete modificarne l’effetto a vostro piacimento ed i tempi di risposta delle luci non sono immediati ma ci si può stare. Ovviamente nella versione free non si possono aggiungere altre scene.

Nella sezione ‘Lights‘ invece, vi ritroverete tutte le vostre luci Philips Hue ma non potrete usarle tutte. Sempre parlando della versione free, si possono gestire solo 2 luci massimo.
L’utima sezione, chiamata ‘Settings‘, racchiude le impostazioni di base dell’app HueParty che però sono davvero molto scarne, forse troppo. Avrete infatti a disposizione la luminosità di base di tutte le vostre luci e la funzione di connessione al vostro Bridge o sistema LIFX.

La mia valutazione personale di HueParty
Devo ammettere che non è per niente male come app di terze parti. Si installa in un attimo, connetterla al Bridge è semplicissimo e le funzioni si comprendono abbastanza bene. Ovviamente non è l’applicazione che vi permetterà di fare a meno di acquistare un Sync Box, per vedere cambiare colore alle vostre luci durante i vostri films preferiti ma ha il suo perchè.
Sicuramente vi sarà utile il link per scaricarla:
Mi dispiace molto che l’interfaccia non sia cosi curata nei dettagli. Il salto avanti che ha fatto Philips Hue con la nuova App è cosi potente che occorre fare davvero qualcosa in più se si vuole convincere a usare materiale della concorrenza.
Ricordandosi però di usarla sul PC o mentre si usa un dispositivo mobile, può starci. Potreste anche usarla se avete collegato il vostro TV Smart ad un box android o un Apple TV. Nel complesso è una delle app che mi ha più colpito per semplicità e facilità d’uso.
Le limitazioni sulla versione gratuita ci sono ma ci stanno tutte. Solitamente è ciò che si trova su tutte le applicazioni del genere. Un peccato madornale però è il fatto che sia disponibile solo per iOS e non anche per Android. Ovviamente si riesce a trovare qualche APK strano qua e la ma niente sul Play Store ufficiale.
Se ve la consiglio? Io continuo a non vedere un valido motivo per non usare la versione ufficiale, Hue Sync per PC. Fra le app di terze parti però questa HueParty si difende bene. Se faranno dei miglioramenti grafici guadagnerà ulteriori punti ma ne dubito.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
Rasoio elettrico Philips S8000 - Rasoio elettrico Wet & Dry con tecnologia SkinIQ, rifinitore a... |
179,99 EUR |
Acquista su Amazon | |
2 |
![]() |
Smart Home mit openHAB 2: Heimautomation mit der Open-Source-Lösung. Die Anleitung für Ihr ganz... | 35,81 EUR | Acquista su Amazon |