Wavelet: l’app che migliora il suono delle tue cuffie

Se hai acquistato degli auricolari low cost e vuoi migliorarne la qualità dell’audio, Wavelet può aiutarti. In questa recensione ti spiego come funziona e soprattutto cosa è in grado di fare.
Recensione app wavelet Android

Uno dei problemi principali che si affrontano quando acquistiamo un paio di cuffie bluetooth low cost è legato alla qualità del suono. Molte volte è decisamente buono ma in altre occasioni manca di bassi o risulta appiattito in modo spiacevole.

Riuscire a personalizzare i bassi, gli acuti o altre variabili legate al suono può diventare davvero estremamente utile per trasformare anche un paio di auricolari di scarsa qualità in un supporto di qualità per ascoltare la tua musica preferita.

In questa recensione ti mostrerò come scaricarla e soprattutto come funziona Wavelet cosi che tu possa iniziare ad usarla e migliorare la qualità del suono delle tue cuffie.

Dove scaricare Wavelet per il tuo smartphone

Schermata dell'app Wavelet sul Play Store

Purtroppo non iniziamo bene questa recensione perché devo subito dirti che Wavelet è compatibile solo con smartphone Android e questo significa che potrai scaricarla solo dal Play Store. Per farlo ti basterà recarti in questa pagina:

Una volta scaricata in modo gratuito ed installata, potrai notare che l’app lavorerà subito in background perché associata agli altoparlanti principali con cui decidi di ascoltare musica. Questo avviene nel momento esatto in cui decidi di attivare il pulsante centrale di funzionamento dell’app. Per disattivare l’app e quindi fare sparire la notifica, dovrai spegnere l’applicazione.

Iniziamo a vedere come fare funzionare Wavelet e soprattutto quali sono le sue impostazioni di base che puoi utilizzare in fase di uso.

Come funziona Wavelet con la tua musica

Schermata equalizzatore sull'app Wavelet

Il primo passo da fare con Wavelet per ascoltare la tua musica preferita intervenendo sull’equalizzazione del suono è attivare la Modalità Legacy. Questa modalità la puoi trovare selezionando le Impostazioni, con l’icona a forma di ingranaggio posta in basso a sinistra dell’app e spuntare la casella con la scritta Modalità Legacy.

Ho trovato estremamente interessante la presenza di un cursore dedicato anche alle Dimensioni del Buffer che potrai personalizzare cosi da tenere sotto controllo anche le risorse del tuo smartphone dedicate proprio a Wavelet e quindi al flusso audio che stai personalizzando in ascolto.

Come ti ho già accennato sopra, Wavelet è gratuita ma se desideri attivare altre due funzioni molto utili come il Virtualizer o il Bass Tuner, per un’esperienza di ascolta ancora superiore, devi acquistare la versione Premium che però non ha un costo eccessivo. La versione PRO è infatti proposta a 4,99 euro.

Una volta attivare la funzione Legacy, vedrai attivarsi la funzione Equalizzatore Grafico, la sezione Limitatore e l’Equilibrio canali. Si tratta di tre funzioni capaci di intervenire su qualsiasi file audio in modo profondo e diretto. Vediamole nello specifico.

La funzione di equalizzatore e guadagno audio

Schermata dei limitatori audio sull'app Wavelet

La funzione di equalizzatore sull’app Wavelet è davvero molto completa. Per i neofiti, una volta attivata selezionando il pulsante laterale, cliccando sulla voce Equalizzatore Grafico, potrete scegliere una serie di Preset messi a disposizione dell’app stessa.

Sono davvero tantissimi e permettono anche ai meno esperti di avere già parametri impostati con una caratteristica legata ai gusti di ascolto musicale più disparati. Puoi infatti scegliere se attivare un preset più dedicato ai bassi, alla voce oppure personalizzato se hai competente maggiori di equalizzazione audio.

Sempre nella sezione Legacy puoi entrare anche nella sezione Controllo guadagno audio che ti mette a disposizione due opzioni. La prima Limitatore ti permette di accedere ad una serie di parametri legati alla compressione che avrà l’audio in ascolto.

Nella sezione Limitatore potrai gestire il Tempo d’attacco, per determinare dopo quanti millisecondi il limitatore interverrà. Più sarà lungo e migliore sarà al qualità audio. Il Tempo di rilascio determinerà per quanto tempo l’effetto resterà attivo. Infine il Rapporto per gestire la forza o l’impatto dell’effetto e Soglia che stabilirà il range massimo di intervento della funzione.

L’ultima voce è il Post-guadagno che garantisce le variazioni che sono sul volume che sono prodotte dal rapporto e proprio dalla soglia.

Equilibrio canali è un’altra voce presente nella sezione Limitatore ed è pensata per intervenire sempre sulla compressione ma rispetto i due canali stereo destro e sinistro.

Le mie considerazioni su Wavelet

A questo punto della recensione dell’app Wavelet non mi resta che dirti se è davvero utile durante l’ascolto della tua musica preferita. Ovviamente io ho fatto una serie di test impiegando auricolari davvero scadenti. Volevo insomma cercare di valutare se il suo impatto fosse significativo oppure no.

Devo ammettere che il cambiamento è notevole e finalmente anche cuffie low cost penose sembravano avere avuto una seconda vita. Mi è piaciuto molto che Wavelet non necessita di accesso Root e questo è un buon segno.

L’uso dell’equalizzatore per molte volte si è limitato solo alla voce legata ai preset ma anche solo con quello il risultato è stato notevole. Considerando che si tratta di un’applicazione che potete comunque trovare gratuita con diverse funzioni già attive, io ci farei un pensiero.

Non sono però soddisfatto che queste app cosi utili non si riesca a trovarle per dispositivi iOS come iPhone. Sembra sempre che per questo mondo Apple si deva fare il doppio della fatica.

Recensione app Wavelet (Android)

Recensione app Wavelet (Android)
4.3 5 0 1
L'app Wavelet per smartphone Android trasforma veramente le tue cuffie bluetooth scadenti in un prodotto capace di regalarti un'esperienza di ascolto decisamente migliore rispetto all'originale. Tante funzioni presenti anche sulla versione gratuita che però sono a disposizione solo per il mondo Android. Se hai un paio di auricolari low cost è sicuramente da installare.
L'app Wavelet per smartphone Android trasforma veramente le tue cuffie bluetooth scadenti in un prodotto capace di regalarti un'esperienza di ascolto decisamente migliore rispetto all'originale. Tante funzioni presenti anche sulla versione gratuita che però sono a disposizione solo per il mondo Android. Se hai un paio di auricolari low cost è sicuramente da installare.
4,3 rating
4.3/5
Punteggio Totale iWavelet
  • Interfaccia
    4,0 rating
    4/5 Buono
    L'interfaccia è davvero molto semplice e migliorabile. Nel complesso però conferisce un'aspetto facile da comprendere anche ai meno esperti.
  • Funzionalità
    5,0 rating
    5/5 Ottimo
    Ad un'app gratuita non si poteva chiedere di più. Avrai a disposizione un vero e proprio equalizzatore per la tua musica preferita.
  • Compatibilità
    3,0 rating
    3/5 Insufficiente
    Purtroppo devo penalizzare un pò l'app perché come al solito è disponibile solo per i dispositivi Android. Su questo non ci siamo proprio!
  • Utilità
    5,0 rating
    5/5 Ottimo
    Trasforma l'audio scadente anche delle peggiori cuffie bluetooth in qualcosa di decisamente migliore. Da avere!

PRO

  • Gratis
  • Completa
  • Utile

CONTRO

  • Solo per Android
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo Precedente
Guida per ripristinare audio sulla Fire TV Stick

Risolvere i problemi audio sulla Fire TV Stick

Articolo Successivo
WeLock recensione serratura smart

Ecco la serratura smart WeLock con impronta digitale

Articoli Collegati
App Philips Hue 3 gen

Recensione App Philips Hue Gen 3

In questa recensione ti presento la terza generazione dell'applicazione ufficiale di Philips Hue. Un'App completamente rinnovata e piena di funzioni utili, facili da configurare e personalizzare. Lo strumento indispensabile per ottenere il massimo dalle tue lampade Hue.
Leggi di più
Total
0
Condiviso