Vi ricordate quei microfoni che si usano un tempo a Sanremo o a Lascio e Raddoppia? Questo microfono USB della Moman ha preso in prestito quel design del passato e le ha inserite in un microfono che mi ha davvero sorpreso da un lato e deluso un pò dall’altro.
Scopriamo insieme che cosa mi ha convinto fin da subito e che cosa invece avrei preferito fosse in altra maniera. Segui la mia recensione completa!
Le caratteristiche tecniche del microfono EMR di Moman
Iniziamo a parlare delle caratteristiche tecniche legate al chip audio installato su questo microfono USB. Si tratta di un chip da 192kHz/24bit e questo lo colloca a livello di microfoni davvero di fasca superiore.
Il diaframma del condensatore interno è da 16mm e questo permette al microfono EMR di Moman di catturare frequenze che vanno da 20Hz a 20kHz ed una sensibilità di -38db (+3db). Tradotto?
Avrete per le mani un microfono USB che si adatterà perfettamente alla vostra voce durante una videoconferenza standard, un webinar oppure una lezione in didattica a distanza. La Moman ha pensato naturalmente anche alla soppressione del rumore e con la tecnologia triangolare Noise Shield otterrete un suono pulito e molto naturale.
Nella confezione troverete due cavetti USB, uno Type-C da entrambe le parti per collegarlo anche al vostro smartphone ed uno tipo A e Tipo-C per computer.
- 【Riproduzione audio retrò】 Per memorizzare il lussuoso suono retrò del passato, Moman ha...
- 【Microfono a condensatore a diaframma largo da 16 mm】 Costruito con chip per microfono a...
- 【Tecnologia Triangolare Noise Shield】 Per schermare il rumore di fondo, Moman ridisegna la...
- 【Latenza zero per lo streaming】 Per evitare configurazioni complicate durante una riunione,...
- 【Il microfono USB di nuova generazione con OTG】 Migliorato rispetto alla tradizionale uscita...
La mia prova dell’EMR di Moman in videocall
Per quanto riguarda la prestazioni in videocall, questo EMR di Moman mi ha soddisfatto punto e basta. La voce si sente benissimo e fa pure figura sulla scrivania. Mi aspettavo sinceramente di trovare la testa del microfono in metallo ma credo che la scelta della plastica sia stata fatta per contenere i costi.
Purtroppo però la plastica ha reso molto leggero il microfono e le gambe corte del treppiedi di supporto lo rendono un pò bellerino. Interessanti invece sono le due regolazioni poste sul pannello frontale.
Si tratta di due rotelle in grado di aumentare o diminuire il volume manualmente e gestirne l’utilizzo per esempio ad uso specifico PC oppure Podcast. Considerando il rapporto qualità prezzo del microfono USB, devo ammettere che è una di quelle soluzioni perfette per chi vuole molto spendendo poco.
Microfono USB EMR Moman
Microfono USB EMR Moman-
Design4/5 BuonoIl design da vecchio microfono anni '60 mi piace molto e rende ancora più gradevole la tua postazione PC.
-
Materiali2/5 ScarsoSicuramente la plastica lo rende più leggero ed economico ma la testa cosi perde di valore e ne svilisce l'autenticità.
-
Prestazioni4/5 BuonoPotevo dare un voto migliore ma va comunque riconosciuto che stiamo parlando di un microfono USB entry level.
-
Qualità/Prezzo3/5 InsufficienteDavvero il giusto compromesso per chi vuole prestazioni molto buone, facilità di installazione e soprattutto prezzo abbordabile. I materiali però sono da rivedere.
PRO
- Audio
- Design
- Regolazioni
- Compatibilità
CONTRO
- Leggerezza
- Snodo della testa