Si chiama Wellner e la prima impressione che ho avuto quando l’ho presa è stata quella di un grande pasticcino luminoso. Si tratta di una lampada da tavolo dalla forma molto semplice e le sue curve sinuose la rendono davvero molto graziosa. Credo sia una di quelle lampade in cui la sostanza conta molto di più di altre cose, anche se alcuni dettagli mi hanno convinto davvero poco.
In questa recensione voglio condividere con voi la mia esperienza pratica con questa lampada da comodino, sia sotto il profilo illuminotecnico che estetico. Come sempre cercherò di essere obiettivo cosi da fornirvi ciò che vi servirà per capire se acquistarla o meno.
Le caratteristiche tecniche di Wellner tavolo di Philips Hue
La lampada Wellner di Philips Hue è in modo molto diretto un vetro satinato bianco all’interno del quale è stato posizionato un semplicissimo portalampade E27. Si tratta di una scelta sensata? Diciamo che in considerazione del fatto che al suo interno è installabile una lampadina Hue white and ambiance, direi che è il minimo sindacabile.
La lampadina già in dotazione è bluetooth per cui si può gestirla anche senza il Bridge Hue. Io però vi consiglio comunque di usarla sempre aggiungendola al vostro sistema cosi da poterla gestire sia con i comandi vocali che in modo personalizzato.
In termini illuminotecnici, Wellner di Philips Hue è dotata di una lampadina da 8,5 W ed 806 lumen gestibile con una temperatura di colore che oscilla dai 2200K fino ad un massimo di 6500K. Questo significa che la sua evidente natura di lampada da comodino la rende eclettica sia per leggere, parlare o anche solo fare un pò di atmosfera.
Le sue dimensioni sono di 268 cm per quanto riguarda la larghezza e 192 cm per l’altezza. Grande o piccola? Secondo il mio parere è esageratamente grande e tende ad occupare completamente il comodino. Il perchè questa scelta? Credo sia legato alla necessità di fare in modo che l’illuminazione della sorgente non crei aloni o effetti non omogenei sul vetro.
Ho installato la Wellner di Philips Hue sul comodino
Come accennavo sopra, io ho installato la lampada da tavolo Wellner di Philips Hue sul mio comodino e devo dire che è elegante e molto luminosa. Mi capita spesso di usarla alla metà della sua luminosità perchè a piena potenza è decisamete eccessiva.
Peccato che ingombra completamente tutto il mio comodino e questo non mi permette di appoggiarci nulla sopra oltre che a lei. Il vetro è spesso in modo adeguato e questo crea un effetto luminoso senza fastidiosi aloni in prossimità del posizionamento della luce Hue al suo interno.
Se cercate una lampada molto luminosa e soprattutto molto semplice Wellner è una buona soluzione. Peccato per l’assenza completa di una base su cui è appoggiato il vetro diffusore che spesso fa sporcare la parte inferiore del vetro stesso.
Le mie conclusioni personali su Wellner tavolo di Hue
La Wellner tavolo di Hue è elegante, ha un buon vetro ed molto luminosa. Non ci sono particolari cosi evidenti per cui dirvi fate attenzione a questo o quello. In fondo si tratta di un vetro stampato di colore bianco dove il cuore del sistema è la lampadina al suo interno. La lampada è molto luminosa e si sposa bene sia con ambienti molto moderni che classici. Peccato per alcune scelte che non condivido con Philips Hue su questa Wellner: dimensioni, assenza della base e mancanza di una lampadina con il cambio colore RGB. Per ultimo forse anche il prezzo un pò alto. Si la lampadina al suo interno costsa circa 15€ ma il resto forse merita una limatina.
- Controllabile direttamente con la funzionalità Bluetooth dal tuo smarphone attraverso l'App...
- Seleziona la ricetta di illuminazione a seconda del momento della giornata o dell'attività; puoi...
- Passa da una luce calda ad una fredda in qualsiasi momento anche grazie al telecomando wireless...
- Controlla le luci Philips Hue con la tua voce; tutto questo grazie ad Amazon Alexa e Google...
- Per accedere alle funzionalità completa del sistema di illuminazione smart Hue invece è necessario...