Devo ammettere che quando le ho viste per la prima volta sono rimasto un pò stupito da questo design innovativo. Immaginatevi che non si tratta delle normali cuffie wireless che inserisci nelle orecchie con un laccio che unisce le due estremità. Queste Sony WI-1000XM2 infatti, hanno una specie di collare che le tiene stabili una volta inserite e ti permette di portarle ovunque se rischiare di dovertele aggiustasre ogni 3 passi.
Una volta però che le ho provate devo ammettere che queste cuffie Sony mi hanno stupito per qualità del suono, eliminazione del rumore ed alcune funzioni smart che occorre un pò di tempo per assimilare ma che fanno la differenza rispetto a molti altri prodotti. Ecco la mia recensione!
Le principali caratteristiche delle Sony WI-1000XM2
Voglio iniziare con il parlarti dell’eliminazione del rumore su questi auricolari wireless. Grazie al processore HD QN1 di Sony, queste cuffie ti faranno immergere totalmente nella musica che ascolterai. Usarle per ricevere o effettuare chiamate al cellulare sarà uno spreco davvero.
La tecnologia Dual Noise Sensor su queste Sony WI-1000XM2 mi ha stupito. Immagina che sono stati posizionati due microfoni all’interno della superficie degli auricolari ed ognuno ha una funzione indipendente. Il primo è dedicato al feed-forward ed il secondo il feedback. In questo moto, i due microfoni adattano il suono che stai ascoltando captando i rumori che ti circondano.
Cosa significa questo? Che sia che tu ti trovi in aereo, nel traffico a piedi o a parlare in ufficio, queste cuffie si adattateranno in maniera intelligente. Non dovrai toglierti un auricolare per capire ne tanto meno staccarle per sentire meglio cosa accade attorno a te. Immagina di essere in aereo e volere ascoltare la tua musica preferita in volo. Grazie alla tecnologia Sony di eliminazione del rumore, il suono si ottimizzerà in base alla pressione atmosferica integrata e non avrai mai disturbi di sorta.
Qualità del suono HD ibrido sulle Sony WI-1000XM2
All’interno di queste cuffie wireless di Sony è presente un driver dinamico da 9 mm che è stato pensato e progettato appositamente per questo modello WI-1000XM2. Questo driver è in grado di offrirti bassi molto profondi, medi e alti molto chiari sia che ascolti musica classica o veramente rock.
Il processore HD QN1 elabora il segnale audio a 32 bit e l’amplificatore analofico integrato rendono un suono davvero avvolgente. Quando le indossi ti sembra di avere un piccolo impianto sorround attorno al collo. L’audio è davvero ad alta risoluzione. Le cuffie sono dotate di un motore Digital Sound Enhancement Engine HX (DSEE HX™) capace di converitre file audio compressi fino ad una risoluzione elevatissima.
Sia che ti piaccia ascoltare la musica a volume basso o altissimo non ti accorgerai mai di rumori stridenti o fruscii strani. Tutto è sempre molto pulito e piacevole da ascoltare. Mi ha molto impressionato ascoltare alcuni file musicali nei quali riuscivo a distinguere bene i fiati dell’orchestra che stavo sentendo.
La mia prova sul campo delle Sony WI-1000XM2
Vi assicuro che non mi sono ancora abituato a portare questo laccio attorno al collo. Il problema non è tanto se sia comodo o meno. Dal punto di vista della comodità è leggero ed effettivamente riesce a tenere stabili gli auricolari anche se fate movimenti bruschi o strani. Resta il fatto che avrete qualcosa attorno alla testa. Mi è piasciuto? Insomma… credo sia una scelta stilistica azzardata che non mi ha convinto del tutto.
L’autonomia di queste cuffie si aggira attorno alle 8 ore di riproduzione e la ricarica rapida da 10 min è stata molto utile quando le utilizzate in viaggio. Ho apprezzato invece tantissimo che nella confezione si trovino una serie di adattatori di gomma praticamente per ogni tipo di padiglione auricolare. Davvero una scelta generosa o quasi.
Perchè quasi? Perchè al prezzo a cui sono vendute direi che ci sta inserire qualche accessorio in più. Non le regalano davvero! La parte smart dedicata all’App Sony Headphones Connect è una opzione che non mi ha entusiasmato. Prima di tutto perchè la configurazione è stata lunga e complicata. L’opzione dedicata ad un software di file audio a pagamento obbligattorio, Tidal, è stata una caduta di stile. Non capisco perchè non si può usare Spotify o ascoltare la propria musica prescaricata
A parte questa considerazione, con l’App Sony potrete fare in modo che le vostre cuffie si adattino a ciò che state facendo. Non sarete ne isolati ne costretti ad abbassare il volume in base a ciò che volete sentire attorno a voi. La funzione smart dell’applicazione vi permetterà di adattare il suo alla circostanza in cui vi trovate. Bello direi no?
Le mie conclusioni su queste cuffie smart di Sony
Si possono comandare gli assistenti vocali senza dovere prendere in mano lo smartphone, l’audio è di classe superiore e la qualità dei materiali è eccelsa. Di queste cuffie Sony WI-1000XM2 mi è piaciuto quasi tutto se non il prezzo che è davvero molto elevato. Per questa cifra io comprerei decisamente altri modelli con il copri orecchie più classico e con audio di tutto rispetto.
Non mi ha convinto la ‘catena al collo’ o ‘il collare’ ma credo sia un modo per distinguersi che sto iniziando a vedere sempre più spesso in giro. Nel complesso non si può dare che un bel voto a questi auricolari e se cercate audio spettacolare, la qualità e le garanzie Sony avrete ciò che cercate. Il prezzo può essere un dettaglio per alcuni… per te?
[amazon_link asins=’B07X8PK3Y7,B07XFX8WYC’ template=’ProductCarousel’ store=’amsito-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5aaa0779-6c28-4972-aff2-05f42d2ad1e1′]