Scopri con me le differenze sostanziali fra i vari Led SMD presenti sul mercato per capire come acquistare quello giusto senza sorprese.
Forse anche tu hai sentito parlare di LED 2835, 3014 e 3528 ed ovviamente ti sarai chiesto quali sono le differenze e soprattutto come scegliere quello giusto senza restarne fregato. L’illuminazione a Led ha numerose caratteristiche che stanno invogliando sempre più persone a fare il grande salto, verso questa tecnologia, con la speranza certa di consumare molto meno in termini di energia e soprattutto per ottenere una durata nel tempo di gran lunga superiore ad altre tecnologie. Per cercare di comprendere meglio le differenze fra queste tre tipologie di Led approfondiamo insieme il loro significato.
SMD è l’acronimo di Surface-Mount-Device ed è la sigla che puoi trovare su questi chip Led. Si tratta di componenti elettronici assemblati direttamente su un lato del circuito stampato saldandoli senza dovere forare manualmente il circuito stesso. Si tratta insomma di una tecnologia per il montatto sulla superficie del circuito stampato e per questo viene denominata Surface Mount Technology (SMT). Un sistema più veloce e meno costoso, che riduce le dimensioni dei componenti e permette di impiegare tutte e due le facce del circuito stampato. Un altro dettaglio è la riduzione degli sprechi durante la foratura del circuito che in questo caso viene risparmiato.
Le caratteristiche dei diversi tipi di SMD LED
Caratteristiche dei LED SMD | ||||
---|---|---|---|---|
Modello | Lunghezza (mm) | Larghezza (mm) | Flusso luminoso (lm) | Consumo (W) |
SMD LED 2835 | 2,8 | 3,5 | 22-24 | 0,2 |
SMD LED 3014 | 3,0 | 1,4 | 10-12 | 0,1 |
SMD LED 3020 | 3,0 | 2,0 | 10-12 | 0,12 |
SMD LED 3030 | 3,0 | 3,0 | 61-85 | 0,63 |
SMD LED 3528 | 3,5 | 2,8 | 6-7 | 0,062 |
SMD LED 5050 | 5,0 | 5,0 | 16-22 | 0,24 |
SMD LED 5630 | 5,6 | 3,0 | 54-56 | 0,5 |
SMD LED 5730 | 5,7 | 3,0 | 47-56 | 0,5 |
Comparazione tecnica dei tre tipi di LED
Comparazione LED 3528/3014=2835 | ||||
---|---|---|---|---|
Modello | Dimensioni (mm) | Tipi di emissione | Area emissione (mm) | Angolo emissione (°) |
SMD LED 3528 | 35×2,8×1,9 | Luce puntiforme | 4,5 | 90 |
SMD LED 3014 | 3,0 | Luce laterale | 3,64 | 90 |
SMD LED 2835 | 3,0 | Luce laterale | 9,18 | 120 |
Tipo di Chip Led SMD:
3528: è un tipo di led vecchio e con una potenza di emissione luminosa veramente bassa e tipica delle decorazioni natalizie. Si tratta di una soluzione da evitare quando pensi di dover illuminare con strisce a Led. Sono disponibili in molti colori, 60/120 led/m e con una potenza da 200 lm/mt.
5050: chip led datato anche questo ma ancora molto diffuso in commercio. Più efficiente del 3528 ma con una caratteristica che lo rende sconsigliabile. L’assenza di un dissipatore di calore lo fa scaldare molto e quindi rende i chip SMD delicati (si bruciano spesso). Puoi trovarlo con tecnologia RGB e con una potenza da 600 lm/mt e un assorbimento di 11w/mt circa.
5630, 5730: led più moderni e con una potenza maggiore. Disponibili in molte varianti, purtroppo però spesso modificati dalle azienda produttrici che ne diminuiscono la resistenza di carico e fanno passare più corrente. Il risultato è ovviamente una luce più brillante ma una vita molto ridotta dei Led stessi. Potenza di 1200/1500 lm/mt e un assorbimento di 14w/mt circa.
7020, 8020, 8520: sono chip Led SMD molto luminosi e installati spesso su strisce rigide da 50cm. Purtroppo la struttura rigida impedisce una buona dissipazione di calore e quindi una buona durata nel tempo. Sconsigliati! Potenza fino a 4000 lm(mt e un assorbimento da 50w/mt circa.
2835, 3014: i miei preferiti, in particolare il 2835. Si trovano con strisce da 60 e 120 led per metro ed hanno un dissipatore di calore incorporato. Un’ottima garanzia di efficienza e durata del chip. Disponibile nel colore bianco, sono un pò più costosi ma danno sicuramente più soddisfazioni in termini di efficienza luminosa. La loro potenza è di 800/1600 lm/mt e un assorbimento da 6/12w/mt circa.
3020: un chip Led nuovo e con potenze disponibili sul mercato variabili. Sono usati solitamente su strisce con un uscita da 6-7 lm/led e usati su strisce da 60/120 led/mt. La loro potenza va da 600/800 lm/mt e un assorbimento da 5/10 w/mt circa.
Adesso hai una serie di dati che possono esserti veramente utili nel tuo prossimo acquisto di chip Led di diversa realizzazione. Leggere queste tabelle non significa avere svelato tutti i segreti di questa tecnologia ma ti aiuterà senza dubbio a districarti meglio nelle decine e decine di prodotti che puoi trovare sul mercato.
Gennaio 27, 2016
Ciao Andrea,ti ringrazio per l’informazione!!!
Gennaio 29, 2016
Grazie a te… e continua a seguirci!
Ottobre 10, 2017
Ciao, serve un consiglio, potrebbe bastare 8 ferretti Scheda PCB 80 LED SMD 3014 – Bianco Naturale
POTENZA11W
ALIMENTAZIONE12V DC
COLOREBianco Naturale
PROTEZIONEIP20
TEMP. COLORE4000K
CHIPSMD3014 per una stanza da circa 20 metri??? Grazie
Ottobre 11, 2017
Ciao Alex,
mi piacerebbe darti un consiglio ma i dati che mi hai inviato sono insufficienti. Quanto flusso emettono questi faretti? Hai una fotometria? La stanza quando è alta? Cosa ci farai in questo spazio?
Gennaio 27, 2016
Poichè stiamo ristrutturando in Napoli un complesso commerciale dismesso da anni di 5000 mq di cui 4000 circa a piano terra uso commerciale e 1000 a piano ammezzato uso uffici ,vorremmo sapere se è possibile una forma di collaborazione per il progetto elettrico volto a dimensionare le lampade per l’illuminazione per i vari locali prevedendo uso LED sia per l’eventuale ordine lampade e dimensionamento cavi che per valorizzare le potenze necessarie complessive per l’allaccio al fornitore o eventuale progettazione di fotovoltaico. Se si vogliate anticiparci le condizioni ed i risultati attesi. Cordiali saluti Pinto
Gennaio 29, 2016
Le abbiamo risposto via email ma non abbiamo ottenuto nessuna risposta,
saluti!
Gennaio 27, 2016
Complimenti!
Bel lavoro. ci mancava.. può servire ad implementare il manuale led che eccede di 2 pagine con le semplicissime saldature…..che poi oggi fanno tutti con i connettori.
Mentre mancava di esplicazioni sui LED.
Gennaio 29, 2016
Ciao Rolando,
seguirò i tuoi consigli senza dubbio.
Mi fanno piacere i commenti di un esperto pronto a condividere.
presto vedrai tutte le novità sul mio manuale.
Andrea
Gennaio 29, 2016
Buongiorno Sig. Meini,
le scrivo per un consiglio sull’installazione di 4 strip led nella veletta del controsoffito della sala. Premetto che la sala misura 4,80 x 5,20 mt e il controsoffitto è largo solo 1 metro e gira attorno al perimetro della sala; lungo il controsoffitto sono installati, equamente distanziati, 12 spot Philips led da 4W. Il rettangolo centrale del soffitto, risultante dalla posa del controsofitto, misura 3,25 x 2,80 mt ed ha un perimetro totale di 12 mt. La mia idea è quella di installare una strip led per ogni lato in modo da ottenere luce diffusa calda a 2700°K, non troppo debole, che possa alternare all’illuminazione dei 12 spot. Se ho ben capito devo acquistare 3 strip da 5 metri e tagliarle/giuntarle negli appositi punti in modo da ottenere le lunghezze volute. Mi pare anche di aver capito che il collegamento al driver debba essere fatto in parallelo, per ovviare al problema della caduta di tensione. Che strip led mi consiglia di aquistare? 2835, 3014 o 3020? Da quanti volt, 12 o 24? Andrebbe bene un alimentatore di potenza 20-30% superiore all’assorbimento complessivo delle strip? La prego, mi aiuti! Grazie infinite!
Gennaio 29, 2016
Ciao Paolo,
io le consiglio di optare per questi due prodotti che sono senza dubbio efficienti:
PRODOTTO GARANZIA 5 ANNI: http://www.idealight.it/it/illuminazione-led/773-strip-micro-led-17w-24vdc-hng.html
PRODOTTO GARANZIA 2 ANNI: http://www.idealight.it/it/illuminazione-led/777-strip-micro-led-17w-24vdc-pls.html
Medesime caratteristiche ma prezzi molto diversi. Ovviamente capisco le problematiche legate ai costi ma ricordi sempre che la qualità dei chip Led determina spesso il risultato nel tempo. Entrambe montano un LED SMD 3014 a 24Vdc.
Mi faccia sapere se le è tutto chiaro.
Saluti
Andrea
Gennaio 29, 2016
Molte grazie Sig. Meini; certo i costi sono notevoli, ma capisco anche che qualità è sinonimo di affidabilità ed efficienza.
Ma c’è differenza tra una strip SMD 3014 alimentata a 12V DC e una strip sempe SMD 3014 alimentata a 24V DC? C’è differenza sulla resa/efficienza o sull’intensità o è solo una questione tecnica legata alla quella tipologia di LED?
Gennaio 29, 2016
Solitamente ci sono alcuni SMD che sono per forza alimentati a 12V… solitamente quelli da decorazione (il mio articolo ne parla). Mentre altri devono essere alimentati a 24V anche per un fattore di efficienza.
Scelga sempre qualcosa che possa ammortizzare nel tempo e non solo nel breve trascorrere di qualche mese.
Buon acquisto.
Io sono a disposizione.
Andrea
Giugno 29, 2016
Salve signor Meini, vorrei un consiglio su come illuminare in modo intenso zona giorno e zona notte della mia casa. Ho unito sala e cucina in un unico ambiente di circa 30 mq. Nella zona cucina ho fatto fare un abbassamento di circa 15 cm dal soffitto dove posizionero’ solo faretti. Zona soggiorno ho fatto fare una veletta che si abbassa di circa 30 cm dal soffitto ed è profonda circa 40 cm dal muro e si estende per gran parte del perimetro del soggiorno. Sopra la veletta vorrei posizionare delle strisce led, sotto dei faretti. Il mio dubbio è legato a quali strip led utilizzare, considerando che strip led e faretti saranno l’unica illuminazione che vorrei utilizzare. Da quanto leggo dovrei orientarmi su strisce led 2835 da 120 led/m. Secondo Lei sarebbero sufficienti?. Dispongo eventualmente di foto ma non so se possono essere caricate. Grazie e saluti
Giugno 30, 2016
Ciao Dario,
io sono Andrea e non chiamarmi signore!!!!
Ho letto la tua domanda e ti confermo che un LED SMD 2835 vai alla grande. Fai molta attenzione alla scelta degli incassi e io di questi tempi mi sento di suggerti vivamente incassi a scomparsa totale.
Se vuoi mandarmi delle foto fallo a questa email:
info@andreameini.com
Ti aspetto
Andrea
Ottobre 3, 2016
dovremmo illuminare la facciata di una Villa con Barchessa : è possibile utilizzare dei fari a Led ad energia solare? : abbiamo difficoltà a fare arrivare l’energia elettrica dove vorremmo posizionarli perchè gli stessi non intralcino il passaggio. Vorremmo posizionarli a ridosso delle pareti. Può consigliarci qualche tipologia di faro? Grazie
Ottobre 5, 2016
Buongiorno sig. Paolo,
un proiettore a Led con energia solare installata sulla struttura direi che al momento mi è sconosciuto. Si tratta credo di un discorso legato al rapporto potenza/dimensioni del pannello solare on board. Potrebbe però pensare di alimentare un proiettore professionale con energia solare, senza rinunciare a potenza ed efficienza.
Novembre 9, 2016
Salve Andrea.
Mentre ero in cerca di strisce led idonee al mio utilizzo, mi sono imbattuto nel tuo sito, in quanto stavo cercando di capire anche la differenza tra le varie tipologie di SMD.
Dovendo illuminare, (non come luce principale ma come luce d’ambiente), alcune parti della mia casa, ho iniziato a far delle prove con alcune tipologie di strisce, fino a trovare quella che a mio avviso è la più adatta, in termine di potenza luminosa e di resa nell’ambiente.
Sto parlando di una tipologia a luce naturale (4000-4500 Kelvin) da 9,6W/mt 120 led da 700-900 lumen/mt, tensione di alimentazione 24V (livello di tensione scelto per limitare la corrente e quindi la sezione dei fili rispetto alla tipica alimentazione 12V), nota dolente però (da quando ho letto il significato/differenza delle tipologia di SMD) SMD 3528.
Secondo quello che spieghi nella tua sezione LUCIPEDIA, “questa tipologia è un tipo di led vecchio e con una potenza di emissione luminosa veramente bassa e tipica delle decorazioni natalizie. Si tratta di una soluzione da evitare quando pensi di dover illuminare con strisce a Led. Sono disponibili in molti colori, 60/120 led/m e con una potenza da 200 lm/mt.”
Mi spieghi perché allora la tipologia su descritta, SMD LED 3528 verso la quale mi stavo orientando, il costruttore ne dichiara 960 Lm/mt, e posso assicurarti che ne rispecchia la realtà, mentre tu sostieni che la tipologia 3528 ha una potenza luminosa bassa tipica da decorazioni natalizie?
Stavo valutando alcuni prodotti della Elcart, che ne pensi di questo produttore/fornitore?
Volendo far tesoro dei tuoi consigli, dovrei abbandonare l’idea delle tipologia 3528 e dirottare la scelta per una 2835?
I prodotti di questo fornitore che avrei dunque individuato sono:
19/91242-00
18/61752-00
Grazie infinite, resto in attesa di un tuo riscontro.
Saluti.
Pierpaolo
Novembre 10, 2016
Ti confermo che i Led 3528 sono i primi chip ad essere stati prodotti e come intuirà da solo la tecnologia ha fatto passi da giganti e non è ragionevole pensare che la vecchia tecnologia batta in prestazioni la nuova. Opta pure per i led 2835… non sbagli di sicuro.
Novembre 11, 2016
Che ne pensi dei prodotti della Elcart? Che marca mi consiglieresti per evitare di “affondare” nel marasma di “cineserie” in commercio?
Novembre 11, 2016
Ciao Pierpaolo,
sinceramente non conosco la Elcart e ti dico che in questi anni ho imparato a fidarmi solo di alcuni marchi. Io andrei su Elcom o Linea Light. Li uso da tempo e sono sempre andato sul sicuro.
Novembre 28, 2016
Buongiorno Sig. Meini,
I led smd hanno molte variabili ed a oggi non é più possibile classificare con relazioni del flusso luminoso erogato al case (dimensioni) del chip led.. ovvero:
Oggi esistono smd led 5050 da 3/10 watt con substrato in ceramica quando ieri arrivavano a 0,2watt.
Oggi esistono smd 2835 da 2watt quando ieri arrivavano a 0,1W.
Tralasciando questo (che comunque é un dato che varia nel tempo) ciò che non varia nel tempo é come un led é caricato nel circuito o, come il led é controllato. Si può avere un led che da caratteristiche prese in datasheet eroga alla corrente nominale un flusso luminoso di 50lumen, ma se poi esso viene controllato con una corrente “sottodimensionata”, questo led eroga un flusso luminoso inferiore.
Sarei davvero felice di parlare con Lei da tecnico a tecnico (nel senso che progetto corpi e sistemi di illuminazione) e con differenti sistemi/protocolli di comando.
Spero di sentirvi presto.
Novembre 28, 2016
Apprezzo il tuo commento anche se devo dire che parlando ai navigatori in genere, il problema dei chip led con bin sconosciuti e qualità non certificabile occorre andarci sempre con i piedi di piombo. Comunque sarà un piacere conoscerti.
Gennaio 12, 2017
Buonasera Sig Meini, mi può aiutare a capire come riconoscere delle strisce led dimmerabili? Non riesco a capire dove non è esplicitamente scritto.
grazie
Manuel C.
Gennaio 13, 2017
Salve Manuel,
solitamente sul driver e sulla strip deve essere indicato il simbolo di dimmerabilità del prodotto. Ometterlo sulla confezione e sul prodotto fa pensare che il produttore assembli in modo anomalo. Si tratta di una cosa molto strana.
Marzo 7, 2017
Ciao Andrea, posso chiederti una consulenza? Nel mio rustico (soffitto alto m. 2,45) l’illuminazione proviene da una serie di neon posti dentro le veline che seguono quasi tutta la stanza (divisibile idealmente in due ambienti comandati da interruttori separati). Il totale dei watt installati è pari a circa 900 su una lunghezza complessiva di 27 metri. Volendo sostituire i neon con i LED avrei un risparmio sulla bolletta? Che tipo di LED mi converrebbe installare (mi hanno consigliato le strisce a due led 5058, se ricordo bene, con luce fredda da 6000° kelvin)? Vorrei avere una quantità di luce sufficiente, ma allo stesso tempo non eccessiva, ma non sono riuscito a trovare un metodo univoco per effettuare la conversione, né trovo nessuno in grado di darmi il consiglio che cerco. Grazie.
Marzo 8, 2017
Ciao Antonio,
il tuo quesito non è semplicissimo e per questo io farei chierezza su alcuni punti, tenendo in mente che comunque una consulenza illuminotecnica sarebbe l’ideale.
Luce fredda 6000K perchè? Devi illuminare un corridoio in un reparto chiurgia? Oppure ti piace l’effetto asettico?
Luce sufficiente? Confronta i lumen che hai adesso con i neon e fai un paragone con i lumen che otterrai con le strip nuove.
Io proverei a rispondere su questo e poi valuterei le strip da comprare.
Un saluto
Andrea
Marzo 8, 2017
Innanzi tutto grazie, Andrea. 6000K sembrano troppi anche a me, non è stata una mia scelta, ma solo ciò che mi hanno consigliato. Io sarei orientato sui 4000K circa. Il rapporto che faccio tra lumen dei neon (3350 lumen dichiarati sulla confezione) e quelli delle strisce led mi porterebbe a concludere di dover comprare oltre 100 metri di striscia led, il che mi sembra esagerato, oltre che troppo oneroso. Avendo già sostituito due neon in uno specchio da bagno con tre metri di striscia led 2850 ho ottenuto molta più luce con apparentemente molti meno lumen. Da qui il dubbio su come convertire la potenza (o meglio i lumen) dei neon in lumen dei led. Mi sembra di poter concludere che il led sia comunque più efficace. Non vorrei andare a tentativi, mi sa che dovrà cercare una ditta specializzata nella mia zona. Comunque grazie.
Marzo 10, 2017
Vedi Antonio… quando si mettono a confronto tecnologie luminose diverse occorre valutare diverse variabili. Certo che è ovvio che il flusso luminoso ha cui sei abituato adesso è molto superiore alle strip led che vorresti usare. Non dimenticandosi che non avrai più nemmeno emissione di UV con conseguente percezione visiva diversa io stare attento a parlare di paragoni fra il tuo test fatto nello specchio del bagno e ciò che otterrai con il controsoffitto. Se comunque avrai altre domande io cercherò di risponderti al meglio.
Marzo 12, 2017
Grazie Andrea, molto gentile.
Aprile 1, 2017
Salve e grazie per l’articolo,
Dovrei illuminare in modo decorativo 6 mensole da 2m ciascuna di una libreria,
per evitare l’effetto abbagliamento devo orientarmi su vecchie strisce Led 3528 (praticamente 6 strisce da 2 metri ognuna)?
Grazie
Aprile 3, 2017
Ciao Gianluca, forse per evitare l’effetto abbagliamento potresti orientarti su un binario in alluminio con stripled e diffusore satinato o opalino come diffusore.
Aprile 3, 2017
Non ho trovato alcun commento a riguardo dei led 4014 i quali fra tutti quelli qua elencati sono i più luminosi (il doppio dei 2835)
Aprile 3, 2017
Ciao Sorgiva … che strano nome.
Ho scritto un articolo su alcune differenze che ritengo significative sui due chip LED SMD 4014 e 2835. Buona lettura.
Aprile 6, 2017
Ciao Andrea , vorrei illuminare una terrazza con strisce a led , quali devo comprare per avere una buona illuminazione da considerare anche che devono essere stagne ho un’area di 50 metri quadri ( 10 x 5 mt). Grazie.
Aprile 10, 2017
Ciao Tony,
io partirei con strip LineaLight stagne e con almeno 14W/MT.
Agosto 16, 2017
Ciao Andrea, sono alla ricerca di una striscia led da posizionare sopra una trave in ferro della sala…ho provato con una smd5050 ma non risponde alle mie richieste che sono:
1) maggiore illuminazione
2)luce calda(o meglio se variabile)
3) visto che sono già in possesso di controller Wi-Fi gestito da app mi piacerebbe fosse anche Rgb ..ma non ho capito se esistono rgb con luce calda…e sopratutto con potenza come le 2835. cosa mi consiglia?
Agosto 21, 2017
Ciao Pierfilippo,
innanzitutto sono felice di conoscerti. Direi che la tua domanda non si sposa bene con la tecnologia RGB che hai scelto, nel senso che le strisce RGB sono sicuro che sei a conoscenza produrre un bianco artificiale, unione dei 3 colori fondamentali. Per questa ragione io ti consiglio vivamente di optare per qualcosa di ottimizzato in tal senso e con un controller facile da installare che attraverso un app ti permetta di scegliere la giusta illuminazione. Io ai miei clienti suggerisco di usare le Lightsrip Plus della Philips. Le controlli bene e sono facili da applicare. Il risultato luminoso mi soddisfa sempre rispetto a cosa trovi sul mercato. Un saluto
Andrea
Agosto 30, 2017
Ciao Andrea,
Le scrivo per un consiglio su come illuminare una ambiente, Le spiego…
ho un ambiente unico cucina/zona giorno con misure di 8m x 3,6m, per delimitare le 2 zone, a breve farò un controsoffitto sulla zona cucina, la superficie si estenderà su meno della metà di tutto l’ambiente, la mia intenzione è di illuminare con dei faretti LED applicati nel controsoffitto la zona cucina, inoltre vorrei fare una veletta luminosa dove applicare una striscia LED, che illumini come fonte primaria la stanza (luce neutra), poi vorrei inserire anche una striscia RGB per ottenere dei giochi di colori. Lei cosa mi consiglia? Che tipologie dovrei scegliere per ottenere un buon risultato? Secondo Lei devo orientarmi su strisce da 12V o su strisce a 220V?
Grazie in anticipo. Saluti
Leonardo
Settembre 1, 2017
Ciao Leonardo…
direi che il tuo non è un problema tecnico ma illuminotecnico. Per prima cosa mi sento di consigliarti di impiegare un sistema HUE e ti spiego perchè. Vuoi nello stesso ambiente usare incassi, strip LED monocromatiche e RGB. Il sistema HUE di Philips ti permette di acquistare dicroiche GU10 monocolore (con temperature da 2700K – 6000K), avrai a disposizione una striscia (lightstrip PLUS) che puoi gestire in maniera sincrona con gli spot ed avere sia luce bianca dinamica che cambio colore. Tutto potrà essere gestito in remoto, tramite APP dedicata e in simultanea, potrai perfino preparare delle scene. Spero di essere stato chiaro… ciao!
I prodotti HUE li trovi anche nel mio shop.
Settembre 20, 2017
Buonasera Andrea!
Piacere di conoscerti, mi chiamo Andrea e ho un “problema di questo tipo”: due anni fa comprai due strisce led a luce fredda e le misi in cucina come illuminazione, ora un led di una striscia si è spento (bruciato?) quindi, ho deciso di smontare la striscia (pezzo da 180cm) per cambiarla, solo che non mi ricordo il modello della medesima.
Ho misurato i led e sono 5x3mm e sono interrompibili ogni 3 led; nel pezzetto c’è una sola resistenza. (credo che sia resistenza) Sapresti aiutarmi indicandomi il modello da acquistare? La marca delle strisce è V-TAC e sono alimentate da un alimentatore a 12v. Per il momento grazie, un saluto!!
Settembre 21, 2017
Ciao Andrea,
direi che se vuoi avere lo stesso modello non ti serve altro che acquistare da un rivenditore V-TAC e una volta smontata la strisce cercare di capire se riesci a verificare sul circuito qualche dettaglio che ti aiuti a comprendere di cosa si tratta. Anche l’alimentatore potrebbe darti dati utili per capire cosa fare. Altro non posso fare… altrimenti acquista un altro prodotto.
Ottobre 25, 2017
Devo installare led sotto i pensili cucina, in molti mi dicono che sopra i fuochi non sono ideali a causa delle alte temperature ho visto delle barree led con SMD4014 possono andar bene oppure cosa conviene installare? dimensioni piano da illuminare mt2 di cui 90 cm sopra fuochi e 100 cm sopra lavabo. Grazie per i suggerimenti.
Ottobre 26, 2017
Ciao Mario,
direi che la cosa da tenere più in considerazione è optare per una strip a tenuta stagna. In questo modo eviterai problemi legati alla pulizia e alla presenza di umidità o simili.
Febbraio 2, 2018
Ciao Andrea volevo chiederti un informazione, vorrei sostituire 8 barre a led a 220v,da120cm,16w,frequency 50/60hz,chips 2835,6500k,(non conosco la loro Potenza in lumen) che sono alimentate con una batteria da auto 12v,100Ah e un inverter da 1000w con delle strisce a led di eguali caratteristiche eliminando l’inverter, perché non durano più di 2,5 ore, dici che posso risolvere il problema portando ad 8/9 ore di luce e trovando delle strisce di led con le stesse caratteristiche? Se vuoi puoi scrivermi sulla mia mail scarpestock69 @gmail.com ti ringrazio, Alessio.
Febbraio 5, 2018
Credo che se utilizzerai strisce a corrente continua potresti risolvere il problema ma non so come valutare la durata. Mi spiace!
Febbraio 5, 2018
Ciao Andrea mi sono imbattuto nei led dei pulsanti city, triangolo e fendinebbia . Purtroppo non ho foto ma tu sapresti darmi una dritta visto che nell’ auto sono presenti, plcc2, 0805…. Ma questi che ti chiedo non so proprio come fare ho cercato vari tutorial ma nulla . Sono simili ai 0805 però hanno un diodo minuscolo sopra a fare luce
Febbraio 6, 2018
Ciao Paolo… purtroppo non posso aiutarti… non li conosco…
Aprile 4, 2018
Ciao Andrea, sto ristrutturando casa ed ho intenzione di illuminarla quasi esclusivamente con strisce led incassate a filo nel controsofitto in cartongesso, mi dai qualche consiglio sul tipo di led per i vari ambienti. Grazie, un saluto.
Aprile 5, 2018
Ciao Alessandro,
ti consiglio di affidarti ad un professionista della luce. Illuminare tutta la tua casa con stripled è un percorso lungo e complesso. Io mi sento di consigliarti questo.
Luglio 17, 2018
salve sono vincenzo devo illuminare ambiente cucina volevo sapere quale strip led devo usare cioe x avere alta efficienza con quale carqatteristiche di smd di watt e di lumen x metro quadrato grazie mille
Luglio 23, 2018
Ciao Vincenzo, punta ai chip 5050 che ti troverai sicuramente bene. Per quanto riguarda la potenza, direi che per un ambiente cucina una 14,4W metro è sufficiente per partire.
Agosto 21, 2018
Salve Andrea,io ho una fila di 3 lampadine alogene da 150W installate sugli apparti della Cini & Nils sui cavi tirati,volevo usare al posto di alogene r7s 78 mm 150 w le lampadine led da 10 w (purtroppo il massimo che si trova oggi sul mercato per i 78 mm della r7s) ma ho trovato diverse che cambia il led stesso,volevo capire quale era meglio di quelle che ho visto su Ebay.
Agosto 22, 2018
Ciao Juana, come ti ho accennato per email io lascerei perdere queste lampadine che spuntano come i funghi e delle quali si sa poco su produttore e garanzie. Naturalmente il prezzo è spesso quello che fa la differenza ma non per chi cerca un prodotto che abbia nella sua durata e qualità il punto di forza. Un saluto Andrea.
Novembre 2, 2018
[…] LED: 14 led con chip SMD2835 […]
Gennaio 9, 2019
ciao Andrea prima di tutto complimenti per il blog potresti dirmi quanti gradi k per un striscia led bianca 5630 di 1 metro dovrei
illuminare un acquario allestito con piante Grazie
Gennaio 9, 2019
Ciao Cosimo… è un piacere conoscerti.
Direi che, tenendo in considerazione anche il bioritmo dei pesci del tuo acquario, potresti orientarti tra i 4000-5000K massimo. Spero di averti aiutato.
Gennaio 29, 2019
Come si distingue un led 2835 da un 3528? In pratica hanno le stesse dimensioni, o sbaglio?
Grazie
Gennaio 30, 2019
Ciao Giuseppe,

credo che questa immagine dovrebbe chiarire i tuoi dubbi:
Febbraio 3, 2019
Buongiorno, guardando solo alla durata nel tempo, meglio led samsung 2835 o samsung 5630?
Febbraio 4, 2019
Ciao Antonio. La durata di un chip Led è legata principalmente alla dissipazione di calore della struttura che lo conterrà. Altre variabili sono sicuramente secondarie.
Febbraio 5, 2019
Quindi acquistare una striscia led con potenza maggiore di quella necessaria e con dimmer alimentarla al 50%, potrebbe aumentarne notevolmente la durata?
Febbraio 7, 2019
Sicuramente i chip led lavorerebbero sotto regime e quindi la conservazione del led ne avrebbe un vantaggio ma non di rilievo significativo.